presentazione |
Attualità
/

Calendario Storico dell’Arma 2023: la Natura si prende la scena

28 ottobre 2022 | 16:32
Share0
Calendario Storico dell’Arma 2023: la Natura si prende la scena
Il Colonello Gianfilippo Simoniello con il Calendario Storico 2023

Quest’anno il progetto diventa anche un’opera hi-tech digitale, animato e certificata.

Natura e ambiente. Sono i protagonisti del Calendario Storico dell’Arma 2023, presentato questa mattina, 28 ottobre, nella sede del comando provinciale di via Via Volturno a Monza dal Colonello Gianfilippo Simoniello. La sua pubblicazione, iniziata nel 1928 e arrivata alla 90^ edizione, è stata interrotta solo nel post guerra, dal 1945 al 1949. Dal 1950 è puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell’Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia.

Presentazione Calendario Storico Arma dei Carabinieri 2023 mb La daga dei Carabinieri che diventa un fiume

LE NOVITÀ

L’edizione 2023 segna una discontinuità con quelle passate. Non più racconti di narrativa contemporanea ma opere incentrate su natura e ambiente. Le tavole artistiche, realizzate da Armando Testa Studios con la direzione creativa di Michele Mariani, sono accompagnate da 12 storie di impegno e tutela ambientale firmate da una personalità d’eccezione: il divulgatore scientifico e geologo Mario Tozzi.

La natura, nei 12 mesi del Calendario, passa attraverso simboli, colori e forme dell’Arma dei Carabinieri. Ogni mese infatti parte da un elemento dell’universo simbolico dei Carabinieri che viene intrecciato al tema ambientale.

Presentazione Calendario Storico Arma dei Carabinieri 2023 mb

Tra le novità di quest’anno anche un progetto artistico integrato con un completo ecosistema digitale che comprende un sito web dedicato www.calendario.carabinieri.it e un’opera d’arte NFT (not fungible token) grazie alla quale la copertina diventa un’opera hi-tech digitale e animata e certificata. In questo formato saranno disponibili 10 esemplari autenticati venduti in coppia con una stampa speciale in edizione limitata.

“La protagonista di quest’anno, la natura, oltre ad essere un tema d’attualità rappresenta per il nostro comando una mission.– ha spiegato il Colonnello Gianfilippo Simoniello. –  L’importanza della tutela ambientale è stato recepito nella modifica all’articolo 9 della costituzione”.

Il prodotto è giunto oggi a una tiratura di circa 1.200.000 copie di cui 16.000 in nove lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese, cinese e arabo, nonché in lingua sarda). Numeri che confermano, da una parte, l’affetto e la vicinanza dei cittadini nei confronti della Benemerita e dall’altra la profondità di significato dei suoi contenuti.

Presentazione Calendario Storico Arma dei Carabinieri 2023 mb

PRODOTTI

Oltre al tradizionale Calendario, l’Arma ha pensato anche a una versione da tavolo che ha come tema i “Borghi più Belli d’Italia” che celebrano le bellezze del Belpaese. Gli altri prodotti pensati dall’Arma sono l’Agenda 2023 e il planning da tavolo incentrato anch’essi sull’ambiente. In particolare il planning è dedicato alle attività svolte dal CUFA, Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari.

COME PRENOTARE

Le opere saranno acquistabili tramite la piattaforma di aste digitali www.charitystars.com. Come per le edizioni passate il ricavato sarà devoluto in beneficienza, quest’anno all’ospedale pediatrico Vittorio Buzzi di Milano.

Presentazione Calendario Storico Arma dei Carabinieri 2023 mb