sicurezza |
Attualità
/

Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza: a Desio reati in calo

12 ottobre 2022 | 18:37
Share0
Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza: a Desio reati in calo
Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza a Desio

L’iniziativa ha rappresentato il primo appuntamento di un programma di incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni comunali

Nella giornata di ieri, martedì 11 ottobre, si è svolta a Desio una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, convocata dal Prefetto Patrizia Palmisani al fine di promuovere, insieme al Presidente della Provincia e ai referenti provinciali delle Forze di polizia e dei Vigili del Fuoco, un confronto con i Sindaci e i Comandanti delle Polizie locali dei Comuni di Desio, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cogliate, Limbiate, Lissone, Muggiò, Nova Milanese e Varedo.

L’iniziativa ha rappresentato il primo appuntamento di un programma di incontri con i rappresentanti delle Amministrazioni comunali, con l’obiettivo di promuovere un’analisi congiunta delle problematiche e dare la possibilità ai Sindaci di sollevare questioni di interesse afferenti alla sicurezza, alla protezione civile, all’immigrazione e a tutti gli altri ambiti d’interesse della Prefettura.

Nel corso della riunione sono stati anche presentati i dati consolidati sull’andamento della delittuosità nell’area est della Provincia di Monza e della Brianza riferiti all’anno 2021, nel corso del quale è stato confermato il trend in diminuzione registrato negli ultimi anni, in linea con il dato provinciale.

La riduzione del 2021 ha avuto tuttavia un’intensità minore rispetto al calo importantissimo registrato nel 2020 e fortemente influenzato dalle misure straordinarie connesse al lungo periodo di lockdown. Muovendo da tale considerazione, il dato 2021 è stato confrontato anche con quello dell’anno 2019, allo scopo di analizzare due periodi caratterizzati da dinamiche analoghe.

Con specifico riferimento alla porzione di territorio presa in considerazione, nel corso del triennio si è registrata una riduzione del 14,1% del numero totale dei reati, passati dai 7.980 del 2019 ai 6.850 del 2021.
Tale tendenza ha interessato in particolare i reati contro il patrimonio (-19,8%), con una contrazione importante dei furti (-28,6%) e delle rapine (-38,7%).

Sono rimasti invece sostanzialmente invariati i dati delle violenze sessuali (17 nel 2021, a fronte dei 15 casi nel 2019: +13,3%) ed i maltrattamenti in famiglia (58 nel 2021, a fronte dei 56 casi nel 2019: +3,5%): la conferma di tali dati impone senza dubbio di rivolgere la massima attenzione al fenomeno sia sul piano preventivo che repressivo, ma consente di rilevare anche una positiva tendenza all’aumento delle denunce da parte delle vittime, alla quale ha contribuito la nuova procedura del ‘codice rosso’ introdotta nel 2019.

Un’analoga migliore tendenza alla denuncia spiega anche la crescita del numero delle truffe e delle frodi anche informatiche, che hanno fatto registrare un aumento del 17,9%.
A fronte di ciò, è stata rilevata l’importanza che, accanto all’attività di prevenzione e repressione curata dalle Forze di polizia, siano promosse anche iniziative di sensibilizzazione ai rischi rivolte in particolare ai cittadini anziani, nelle quali potranno essere coinvolti anche i familiari.

È stato rilevato, infine, un lieve incremento dei reati in materia di stupefacenti, passati da 72 nel 2019 a 91 nel 2021 (+26,3%).
Tale dato sembra potersi ricondurre all’importante aumento delle attività di controllo del territorio realizzate nel corso dell’anno da parte delle Forze di polizia, che hanno consentito di intercettare, anche grazie all’importante collaborazione delle Polizie locali, un numero sempre maggiore di episodi di spaccio.

Nel ringraziare il Sindaco di Desio per l’ospitalità e la preziosa collaborazione che ha reso possibile l’organizzazione della riunione, il Prefetto Palmisani si è detta convinta che «i momenti di incontro e di confronto rappresentano occasioni preziose per le Istituzioni, in quanto consentono di acquisire una migliore conoscenza dei territori, delle loro esigenze e delle questioni da affrontare nell’interesse dei cittadini. Non sempre queste possono essere affrontate a livello locale, e d’altra parte spesso costituiscono campanelli d’allarme di problematiche didimensioni maggiori: la Prefettura ha quindi un costante bisogno di ascoltare i territori, ed assicura in qualunque momento pieno sostegno ai Comuni per ogni loro necessità».

«In questo anno di mandato ho sperimentato la pandemia (seppur nella sua fase discendente) e l’emergenza Ucraina, oltre ad altre situazioni più critiche – ha affermato il Sindaco di Desio Simone Gargiulo – ed è proprio in queste circostanze che ho capito l’importanza di fare squadra. Ho preso coscienza che il territorio viene meglio gestito se coordinato in sinergia con le Istituzioni e le Forze dell’Ordine, l’incontro con il Prefetto Palmisani lo ha testimoniato. Il lavoro di squadra è fondamentale, anche e soprattutto dal punto di vista della sicurezza. In questi mesi abbiamo organizzato diversi controlli straordinari di concerto con la Polizia Locale, i Carabinieri e la Questura per contrastare il fenomeno della microcriminalità, anche se ad oggi non c’è nessun allarme sociale o situazioni che possano destare particolari preoccupazioni».