Concorezzo, quando i bambini diventano artisti

Gli oltre 250 alunni delle scuole primarie hanno disegnato 588 diari per l’anno scolastico appena iniziato.
Concorezzo. Il covid ha scatenato disagi non solo a livello sanitario. Tra di essi infatti ci sono sicuramente anche quelli economici. Lo sa bene Per Più Scuola, associazione concorezzese che da quando è nata, circa 10 anni fa, si occupa di promozione sociale con lo scopo di sostenere i progetti della scuola e ultimo fra tutti quello dei diari realizzati con il contributo degli studenti.
“L’idea del diario ci è venuta anche per via delle problematiche economiche che la pandemia ha portato con sé – ha spiegato il segretario di Per Più Scuola Silvia Preti. – Alcune famiglie non avevano più la possibilità di comprare il materiale scolastico per i propri figli e così abbiamo deciso di inventarsi qualcosa che fosse inclusivo e allo stesso tempo funzionale”

Quello che ne è venuto fuori è un diario che, tra le altre cose, contiene anche i moduli scolastici che non tutti possono stampare. A renderlo speciale sono i loro disegni, qualcuno in copertina e qualcuno al suo interno. Gli artisti di cui parliamo sono i bambini dei plessi di Don Gnocchi e di Marconi, le due scuole primarie di Concorezzo. I diari, circa 588, sono stati consegnanti alle classi, dalla prima alla quinta, eccezione fatta solo per le quarte per le quali era già partita un’altra collaborazione.
“È il secondo anno consecutivo che portiamo avanti questo progetto con le scuole e il comune. L’anno scorso non abbiamo fatto in tempo ad inserire i lavori dei bambini nei nostri diari, quest’anno invece sì – ha aggiunto il segretario di Per Più Scuola -. Le insegnanti hanno proposto un contest a tema quattro stagioni e gli alunni si sono messi all’opera.”

I disegni erano tanti e non tutti ci sono stati nei diari. L’associazione ha quindi deciso di esporli in mostra, visibile fino a ieri giovedì 6 ottobre, all’oratorio di Concorezzo. Parallelamente al diario, Per Più Scuola ha avviato un’altra iniziativa, Per Più Zaino Solidale grazie alla quale raccoglie materiale scolastico nuovo e lo distribuisce a famiglie in difficoltà.
“Abbiamo realizzato i segnalibri in collaborazione con l’oratorio estivo con l’aiuto dei bambini e delle bambine che si iscrivevano al laboratorio segnalibri. Ne realizzavano due a loro fantasia, uno lo portavano a casa e l’altro lo lasciavano per il nostro diario. È venuto fuori un risultato molto creativo” – ha concluso Preti.

Prima del covid l’associazione concorezzese ha portato avanti molte iniziative negli istituti scolastici del comune, dando un aiuto anche a livello economico. Laboratori di psicomotricità nelle scuole primarie, robotica alle medie, un progetto sull’arte interrotto dalla pandemia e tanto altro. La speranza è di ripartire al più presto con nuovi progetti.