Attualità |
Attualità
/

Desio, bodycam, telecamere “intelligenti” e vigili di quartiere per garantire più sicurezza

14 ottobre 2022 | 08:25
Share0
Desio, bodycam, telecamere “intelligenti” e vigili di quartiere per garantire più sicurezza

Sindaco, vicesindaco e comandante della polizia locale smorzano le polemiche sollevate dall’opposizione per il trasferimento del comandante a Seregno. E presentano le novità sul fronte sicurezza.

Nessuno screzio, nessun problema.  Il sindaco di Desio Simone Gargiulo, il vice sindaco Andrea Villa e il comandante della polizia locale Giovanni Dongiovanni rispondono alle polemiche sollevate dall’opposizione di centrosinistra sul trasferimento del comandante a Seregno,  6 mesi dopo il suo arrivo  in città.
Lo hanno fatto in una conferenza stampa in municipio, qualche giorno dopo l’attacco del Pd che chiedeva chiarimenti sulla notizia del passaggio del comandante da Desio alla vicina Seregno.  Dongiovanni ha spiegato di aver partecipato ad un bando ad ad alta professionalità del comune di Seregno e di aver ottenuto l’incarico per tre anni. Per questo periodo, ha chiesto l’aspettativa al comune di Desio. La sua  è stata una scelta esclusivamente professionale.  Sindaco, vicesindaco e comandante hanno quindi cercato di smorzare la polemica.

Villa: il Pd dice il falso

“L’attuale comandante è arrivato a Desio con una procedura diversa rispetto a quella con cui è andato a Seregno, ovvero con un bando che gli ha assegnato una posizione di ruolo:  è stato fatto un concorso e i partecipanti sono stati giudicati da una valutazione tecnica. Non è stato scelto dal sindaco, come invece sostiene il Pd. L’ex vicesindaca Moro sa bene come stanno le cose – afferma il vicesindaco Andrea Villa con delega alla sicurezza  – Noi abbiamo scelto un comandante esterno al comando, cosa che faremo  di nuovo, perchè dà  un valore aggiunto”.

La riorganizzazione del comando di Polizia Locale

Nei 6 mesi  a Desio, Dongiovanni ha riorganizzato il comando di via Partigiani d’Italia.  Due agenti sono a disposizione del nucleo  di polizia giudiziaria e sicurezza urbana: a guidarlo sarà da una donna, che si occuperà anche di violenza di genere, oltre che di contrasto al bullismo e allo spaccio di droga.
La seconda novità riguarda il vigile di quartiere: per questo servizio saranno impiegati altri due agenti,   dotati di tablet per fornire subito comunicazioni e segnalazioni al comando . L’obiettivo è  quello di fare sentire la prossimità del corpo della polizia locale alla cittadinanza.
Infine, il nucleo di attività ispettiva su ambiente e commercio vigilerà su eventuali illeciti in questi settori con due agenti in pianta stabile.

Contrasto all’abbandono di rifiuti e alle baby gang

“La riorganizzazione è l’attuazione delle linee politiche della nostra amministrazione – spiega il vicesindaco Villa – Tra le  nostre priorità ,  c’è il contrasto all’abbandono dei rifiuti e alle baby gang. A questo proposito, riguardo alla polemica sulla sicurezza in corso Italia e largo Lucchini sottolineo che noi  abbiamo pulito il parchetto  e tagliato le siepi  per rendere tutto più aperto e visibile e fare da deterrente.  Ci sono stati interventi di polizia locale e carabinieri che hanno preso le generalità dei ragazzi. Sono stati richiamati i genitori. Noi, insomma, ci siamo”

Bodycam e telecamere intelligenti

Gli agenti della polizia d’ora in poi saranno dotati di bodycam e tablet. “Abbiamo messo in uso le bodycam facendo le certificazioni richieste”. E presto le verrà aggiornato il sistema delle videocamere di sorveglianza: il nuovo software permetterà di avere delle telecamere “intelligenti” che forniranno importanti informazioni su eventuali illeciti. E’ già stato aggiornato, invece, il centralino della polizia locale. “Prima suonava a vuoto quando l’operatore era occupato su un’altra linea. Il lavoro non è finito: faremo in modo che quando il cittadino telefona non scatti il disco registrato ma risponda subito un operatore” spiega Villa.

Il vicesindaco: i problemi ci sono ma stiamo lavorando per risolverli

Sul tema sicurezza, sempre all’ordine del giorno, il vicesindaco garantisce che l’amministrazione è al lavoro. “Non possiamo dire che i problemi siano tutti risolti – afferma – Rispetto alla precedente amministrazione, per cui tutto andava bene, noi ammettiamo che i problemi ci sono. Ma diciamo anche  che siamo sul pezzo e stiamo lavorando”.