autunno |
Cultura
/

Idee e consigli per un fine settimana indimenticabile in Lombardia

25 ottobre 2022 | 00:19
Share0
Idee e consigli per un fine settimana indimenticabile in Lombardia

Ogni stagione reca in sè un fascino particolare e l’autunno non fa eccezione: anzi, per molti è la stagione più bella, perché la natura regala i primi frutti del lungo lavoro dell’uomo, ammantandosi poi di una veste particolare. Non si può non associare il foliage all’autunno, quel fenomeno per il quale ogni albero si colora di oro, arancio, rosa e violetto, con foreste che regalano agli occhi una vista a dir poco magnifica. In Lombardia ci sono molti modi per viversi un weekend autunnale, girovagando tra borghi, cantine vitivinicole e fitti boschi in un clima fresco, con quella romantica foschia che spesso interessa il territorio.

Passeggiate tra i boschi della Lombardia

L’autunno è la stagione perfetta per organizzare tranquille passeggiate nei boschi e in Lombardia c’è davvero l’imbarazzo della scelta: si pensi ad esempio alla Foresta dei Bagni di Masino, nel cuore della Val Masino: partendo dal borgo San Martino (Sondrio), ci si addentra in quello che sembra un bosco fatato, tra rocce coperte di muschio, faggi secolari dalle fronde rosseggianti e il sottobosco ricoperto da foglie secche.

Altrettanto incantevole è la Foresta della Val di Scalve, situata nel bresciano al limitare della Val Camonica: qui sorge il “Sentiero Incantato”, un percorso perfetto da fare con i bambini, che resteranno letteralmente affascinati dalle sculture in legno con le sembianze di gnomi e altre creature fantastiche legate alle antiche leggende del luogo.

Nel mantovano si trova invece la Foresta Carpaneta dove, tra boschi lussureggianti, si trovano una serie di parchi tematici, da quello dedicato a Virgilio durante il quale si narrano i paesaggi da lui descritti al Parco Arlecchino, dove è possibile conoscere il mondo del bosco tra colori e profumi inebrianti.

Imperdibile è anche il Parco della Reggia di Monza, un luogo romantico da esplorare in bicicletta, a piedi o magari a cavallo: qui sorgono la Villa Reale voluta espressamente da Maria Teresa d’Austria e Villa Mirabella, che comprende anche una visita alle antiche Scuderie Reali.

Cervi, castagne e buon vino: ecco l’autunno in Lombardia
A due passi da Bormio, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, sorgono gli spettacolari boschi della Val Zebrù e della Valle dei Forni: proprio tra settembre e ottobre non è raro qui incontrare alcuni esemplari di cervi con le loro grandi corna, oppure ascoltare i loro suggestivi bramiti, atti ad attirare le femmine.

L’autunno è in molti casi la stagione del raccolto, di castagne e uve: chi ama le prime, può organizzare un fine settimana presso il Bosco di Brinzio, all’interno del Parco Campo dei Fiori a Varese. Chi è appassionato di vini può invece percorrere, in tutto o in parte, la Strada del Vino in Franciacorta che collega il Lago d’Iseo a Brescia, visitando vigneti e cantine vitivinicole, degustando poi un bicchiere di Franciacorta DOCG.

Tra le idee per trascorrere un bel fine settimana in Lombardia, nel pieno dell’autunno, c’è quella di visitare l’Oltrepò Pavese, con i suoi fiabeschi castelli e pittoreschi borghi. Zavattarello è certamente il gioiello della zona, con l’iconico Castello Del Verme che, a quanto pare, è infestato dallo spettro di Piero Dal Verme, avvelenato dalla moglie Chiara Sforza. Ci sono poi la cittadina medioevale di San Ponzo, Varzi con il sontuoso Castello Malaspina e poi l’Eremo di San Butrio, arroccato a 700 m di altezza con vista spettacolare sulla sottostante Pianura Padana.