Isole della Salute a Lentate: bis nel 2023 con Brianza per il Cuore




Grande successo per l’iniziativa del 22 ottobre con oltre 130 screening. Ora al via i corsi di disostruzione pediatrica.
Grande successo per l’iniziativa “Le isole della salute“, che per la prima volta, lo scorso 22 ottobre, ha avuto luogo a Lentate sul Seveso.
Dalle 8.30 alle 12.30, l’Istituto comprensivo “E. Toti” di via Giovanni XXIII, 32 ha infatti ospitato “La giornata del cuore”. Attraverso “Le isole della salute”, il sistema pensato dall’Associazione Brianza per il Cuore, per passare di specialista in specialista, sono stati eseguiti gratuitamente una serie di test per conoscere i propri valori di rischio e imparare a modificarli: il controllo della pressione arteriosa, il controllo di colesterolo e glicemia, il controllo del peso e dell’indice di massa corporea. Inoltre lo screening delle patologie carotidee, consigli per l’attività fisica, analisi antifumo, elettrocardiogramma a campione. Presente un’area per l’analisi dei dati del rischio globale e gli specialisti a disposizione anche per parlare di ictus, per conoscerlo e prevenirlo grazie all’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale A.L.I.Ce Monza Onlus.
I contatti con il Comune di Lentate sul Seveso sono stati resi possibili grazie alla collaborazione tra l’Associazione guidata da Laura Colombo e i Gruppi di Cammino dell’ATS Monza e Brianza, con i quali Brianza per il Cuore promuove l’attività fisica e ne mette in risalto l’importanza anche per la salute del cuore.
“Essendo la prima esperienza in un comune abbastanza distante dalla nostra città, Monza – sottolinea la Presidente Laura Colombo – avevamo messo in contro la possibilità di un inizio moderato. Invece in quattro ore sono stati eseguiti oltre 130 screening, molti elettrocardiogrammi e numerosi screening delle carotidi. Un doveroso ringraziamento da parte della nostra Associazione va al vicesindaco Marco Boffi che si è prodigato personalmente anche nell’allestimento degli spazi all’interno della scuola media che ci ha ospitato, così come un grazie va all’Avis comunale Lentate sul Seveso, sezione “Antonio Caimi” che ha messo a disposizione i suoi volontari”.
Un evento talmente tanto apprezzato che sull’agenda dell’Associazione e di quella del Comune è già stato preso appuntamento per l’anno prossimo con il plauso del sindaco Laura Ferrari, presente all’iniziativa.
Da qui l’invito a partecipare a genitori, nonni, parenti, insegnanti a cui vengono illustrate situazioni spesso non prese in considerazione ma che possono mettere a rischio la vita dei piccoli: giochi con pezzi troppo piccoli, cibo tagliato in modo non corretto, oggetti lasciati incustoditi che attirano l’attenzione dei bambini che potrebbero rappresentare un pericolo se messi in bocca.