La Protezione civile torna in piazza in Brianza con “Io non rischio”

14 ottobre 2022 | 10:01
Share0
La Protezione civile torna in piazza in Brianza con “Io non rischio”

Io non rischio quest’anno è stata insignita dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella della “Medaglia del Presidente della Repubblica.

Sabato 15 e domenica 16 torna in piazza la campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio”.L’evento, alla sua dodicesima edizione, si svolgerà in tutta Italia e coinvolgerà circa 600 comuni. In Brianza sarà presente nelle piazze di Monza, Besana, Brugherio e Limbiate. I volontari incontreranno i cittadini per informarli sui rischi alluvionali e sismici e sui piani di emergenza dei vari comuni.

Cos’è “Io non rischio”

Si tratta di una campagna di comunicazione permanente e vive tutto l’anno sui social network. Cade in questo periodo perché dal 10 al 16 ottobre si celebra la settimana Nazionale della Protezione Civile. É stata istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Questa edizione prenderà il via con la diretta nazionale. Alla manifestazione parteciperanno volontari della protezione civile appartenenti a oltre 700 Organizzazioni divisi tra gruppi comunali, associazioni territoriali e sezioni locali di associazioni nazionali.

L’evento digitale sarà trasmesso in diretta streaming sabato 15 ottobre sui canali Facebook e Instagram  di Io non rischio e del Dipartimento della Protezione Civile. Oltre alle piazze fisiche, proprio per la campagna nazionale del prossimo weekend, ci saranno anche quelle digitali che si affiancano agli account social.

Monza

Sabato 15 ottobre, in Piazza Roma e dell’Arengario dalle ore 9.00 alle ore 19.00, il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di Monza, in collaborazione con le Scuole S. Luca e S. Biagio, allestirà i gazebo informativi.

In collaborazione con il FAI di Monza, è stato predisposto un percorso itinerante lungo il Fiume Lambro, che racconta la storia di alcuni luoghi simbolo della città e allo stesso tempo come questi luoghi possano diventare “centri di pericolo” in occasione degli eventi di piena del Fiume. Il percorso riguarda tutto il tratto del Fiume monzese ma per questa prima edizione si concentra in particolare sul Ponte delle Grazie, quello di Via Annoni e il ponte dei Leoni. Per l’occasione saranno installati appositi cartelli che riportano una breve descrizione e un QR-Code che consentirà di accedere a brevi filmati divulgativi realizzati per l’occasione dal FAI e dall’Ufficio comunale di Protezione Civile.

“La Giornata della Protezione Civile è un’occasione preziosa per proseguire l’attività di sensibilizzazione per ciascuno di noi cittadini, a partire dai più giovani, affinché possiamo adottare comportamenti consapevoli e responsabili nei momenti di emergenza – spiega il sindaco Paolo Pilotto – Ringrazio tutti i volontari che mettono a disposizione il proprio tempo per dedicarsi alla salvaguardia del nostro territorio e che nei momenti di emergenza si occupano dell’incolumità di tutti noi”.

Qui per info.

Besana

Il ritrovo è fissato per domenica 16 in piazza Eugenio Corti. Qui, dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ci saranno stand espositivi con laboratori didattici, filmati e slide con la storia sismica e alluvionale del comune brianzolo. Il gruppo di Besana è composto da 27 volontari. Quattro di loro hanno seguito un percorso formativo in merito a questa campagna e saranno loro i comunicatori ufficiali. La protezione civile besanese sarà presente anche il 15 ottobre a Merate presso l’Istituto superiore Viganò, capofila cppc della provincia di lecco perché sul territorio lecchese non ci sono piazze fisiche.

Da anni infatti entrano nelle scuole a divulgare le buone pratiche di protezione civile. Questo dà modo anche ai più giovani di capire i comportamenti da tenere in situazioni emergenziali.

Qui per info.