Il libro inchiesta |
Attualità
/
Sociale
/

La verità sull’uccisione della desiana suor Lucia Pulici e delle due consorelle

12 ottobre 2022 | 12:32
Share0
La verità sull’uccisione della desiana suor Lucia Pulici e delle due consorelle

La giornalista Giusy Baioni nel suo libro appena pubblicato indaga sulla barbara uccisione delle missionarie Lucia Pulici di Desio, Olga Raschietti e Benedetta Boggian, avvenuta in Burundi nel 2014 . Il movente? “Peggiore di quanto si possa immaginare”

Oltre 600 pagine d’inchiesta su un fatto gravissimo, di cui si non si parla più: l’uccisione di tre suore missionarie in Burundi nel 2014, tra cui la desiana suor Lucia Pulici.“Nel cuore dei misteri” (ed. All  Around)  è il libro appena uscito, frutto del lungo e attento lavoro della giornalista Giusy Baioni, esperta di Africa. “Un libro che può provocare il mal di stomaco” spiega l’autrice, che con coraggio scava nei fatti, alla ricerca della verità. Il 7 settembre 2014 a Bujumbura, capitale del Burundi, suor Lucia Pulici e suor Olga Raschietti, missionarie saveriane, vengono brutalmente massacrate nella loro abitazione. La notte successiva la stessa sorte tocca alla consorella Benedetta Boggian. Tre anziane religiose uccise barbaramente. La notizia si diffonde in tutto il mondo. Poco dopo, la polizia burundese arresta un malato psichiatrico, che confessa, ma poi risulterà estraneo ai fatti. Intanto, il clamore internazionale si placa. Resta il dolore dei parenti delle tre vittime. Il ricordo di chi ha conosciuto le tre missionarie. E niente altro.

Un angolo di mondo pericoloso

L’inchiesta di Giusy Baioni riporta l’attenzione su quella drammatica vicenda, ma non solo. L’autrice del libro, che da oltre 20 anni si occupa di Africa e in particolare della Regione dei Grandi Laghi, ricorda le numerose vittime uccise in Burundi nel corso degli anni “Desidero ricordare tutte le persone uccise in Burundi in una lunghissima scia di sangue. Vittime di un potere che non risparmia nessuno”. Nelle pagine del libro, spiega l’autrice, ci sono spesso nomi oscurati. “In alcuni casi si tratta di testimoni che rischiano la vita. In altri, di persone che preferisco tutelare da possibili ritorsioni. Leggendo vi renderete conto di quanto possa essere pericoloso questo angolo di mondo“.

giusy baioni

L’omicidio delle tre suore, una vicenda clamorosa che non va dimenticata

Documenti e testimonianze raccolte in anni di lavoro sotto traccia ricostruiscono l’omicidio della desiana suor Lucia e delle sue due consorelle. “Questa vicenda fin da subito è sembrata clamorosa. C’erano elementi che non tornavano con la versione ufficiale. Ho scoperto fatti sempre più inquietanti “racconta l’autrice del libro che si è sentita sempre più coinvolta e stimolata a proseguire la sua inchiesta.  “Non trovo corretto che vicende così gravi scompaiano dalla nostra attenzione. Su altre vittime italiane sono stati spesi, giustamente, fiumi di inchiostro. Altre vicende invece sono scomparse. E quella delle tre suore uccise in Burundi è una vicenda davvero clamorosa. Nel libro ci sono pagine, mio malgrado, che sembrano un racconto dell’orrore. Purtroppo è tutto vero. Possiamo dire che ci sono italiani di serie B brutalmente uccisi ma di cui non ci si occupa. Questo accade soprattutto quando si tratta di religiosi. Si definiscono martiri ela richiesta di giustizia va in ultimo piano“. Alla fine la verità viene a galla? “Ritengo di aver portato una buona parte della verità alla luce” dice la giornalista, che invita alla lettura del libro.

Il vero movente

Qualche anticipazione la rivela: “I responsabili del triplice omicidio sono quelli che erano già emersi nei primi mesi. Ma i moventi non sono quelli anticipati allora. Si erano ipotizzati traffici di minerali o farmaci o  addestramenti di truppe paramilitari che le sorelle erano pronte a denunciare. In effetti erano moventi spiegati ai killer per fare in modo che agissero in fretta. Ma erano solo una copertura e servivano a non fare trapelare il vero movente, che è peggiore di quanto si possa immaginare“.