L'EVENTO |
Economia
/

Lavoro e formazione, via all’accordo tra Confimi Industria e Cnos-Fap Lombardia Salesiani Sesto

28 ottobre 2022 | 09:43
Share0
Lavoro e formazione, via all’accordo tra Confimi Industria e Cnos-Fap Lombardia Salesiani Sesto

Il partenariato, che punta a rafforzare il collegamento tra mondo dell’impresa e quello dell’istruzione e della formazione, sarà presentato il 7 novembre presso la sede delle Opere Sociali Don Bosco a Sesto San Giovanni.

È uno dei problemi atavici del sistema di istruzione e formazione scolastico italiano. Quello di essere troppo spesso scollegato dal mondo produttivo e delle imprese e incapace di fornire quelle competenze tecniche specialistiche, adeguate ed aggiornate, oggi sempre più richieste nel mercato del lavoro.

L’Italia rispetto ad altri Paesi europei, la Germania su tutti, sconta una distanza notevole sul fronte della costruzione di una filiera formativa professionalizzante in grado di fornire alle imprese le risorse umane che cercano. Questo trend, in ultimo sulla spinta che il Covid ha portato verso la digitalizzazione e nuove dinamiche lavorative, sta cominciando a cambiare anche nel nostro Paese.

Confimi Industria Monza e Brianza, associazione imprenditoriale che riunisce a livello nazionale 45mila aziende, 600 mila addetti complessivi e un fatturato aggregato di circa 85 miliardi di euro annui, con il suo Gruppo Scuola si sta muovendo da tempo nel tessere un utile raccordo tra il mondo delle aziende e quello delle istituzioni formative e di istruzione.

confimi-imprese-innovazione5-mb

L’ultimo passo di questo percorso è per il momento l’accordo di partenariato con il CNOS-FAP (Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale) LOMBARDIA (Salesiani Sesto), un’associazione senza scopo di lucro che da quasi 50 anni è impegnata a promuovere un servizio di pubblico interesse nel campo dell’orientamento, della formazione e dell’aggiornamento professionale secondo lo stile educativo di Don Bosco.

LA PRESENTAZIONE

L’accordo di partenariato tra Confimi Industria Monza e Brianza e il CNOS-FAP LOMBARDIA (Salesiani Sesto) sarà annunciato ufficialmente nel corso di un evento in programma lunedì 7 novembre alle ore 18 presso la sede delle Opere Sociali Don Bosco a Sesto San Giovanni.

edoardo-ranzini-confimi-mb (Copia)Edoardo Ranzini

Il programma prevede, dopo i saluti iniziali del Direttore delle Opere Sociali Don Bosco, Don Elio Cesari, del Direttore di Confimi Industria Monza e Brianza, Edoardo Ranzini e del Direttore del CNOS-FAP LOMBARDIA (Salesiani Sesto), Francesco Cristinelli, l’intervento di Laura Parigi, Responsabile del Gruppo Scuola Confimi Industria Monza e Brianza, Amministratore Delegato della NPI Italia e Consigliere della territoriale dell’associazione imprenditoriale.

A seguire ci saranno le relazioni di Francesco Sala, che si concentrerà sui servizi offerti dal settore dei Servizi al Lavoro e di Lucia Prestini sulla formazione aziende Fondimpresa e fondi regionali. A conclusione dell’appuntamento del 7 novembre la visita ai laboratori tecnico-professionali delle Opere Sociali Don Bosco. All’evento sono stati invitati anche i Sindaci di Sesto San Giovanni e di Cinisello Balsamo, rispettivamente Roberto Di Stefano e Giacomo Giovanni Ghilardi e i relativi assessori al lavoro e alle politiche giovanili.

business-lavoro-sinergie-colleghi-freeweb

I TERMINI

Nell’ambito dell’accordo, Confimi Industria Monza e Brianza e CNOS-FAP LOMBARDIA (Salesiani Sesto) assumono il compito di svolgere ognuno azioni ben precise. L’associazione imprenditoriale si impegna, oltre ad utilizzare i propri canali per diffondere i termini del partenariato, ad offrire, attraverso la competenza del proprio personale interno, consulenza alle imprese sul tema dell’orientamento al lavoro e dell’apprendistato di primo e terzo livello.

Quest’ultimo, pensato dal Decreto legislativo n.81 del 2015 e dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro per mettere in contatto imprese e scuola, è destinato per il primo livello a giovani tra i 15 e i 25 anni, allievi frequentanti scuole superiori (ITIS e Professionali), IeFP, IFTS per il conseguimento di una qualifica e diploma professionale o certificato di specializzazione tecnica superiore e, nel caso dell’apprendistato di terzo livello o di alta formazione e ricerca, a chi ha tra i 18 e i 29 anni ed ha conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore o un diploma professionale e può portare a termine il proprio ciclo di studi essendo già dipendente dell’azienda.

CNOS-FAP LOMBARDIA (Salesiani Sesto) nell’ambito dell’accordo con Confimi Industria Monza e Brianza promuoverà il partenariato in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio e ne valorizzerà gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.