“Investigare 4.0”, in Villa Reale il convegno di criminologia

27 ottobre 2022 | 17:21
Share0
“Investigare 4.0”, in Villa Reale il convegno di criminologia
Presentazione in Villa Reale

Questa mattina, giovedì 27 ottobre, alle ore 11 si è svolto in Villa Reale a Monza, il convegno sul libro “Investigare 4.0” curato dal Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, e dalla professoressa Anna Maria Giannini, docente di Psicologia generale presso la Sapienza, edito dalla casa editrice Piccin. Presenti tutti i Questori della Lombardia, i Sindaci della Provincia di Monza e della Brianza, i vertici delle altre forze di polizia della provincia, i Comandanti della Polizia Locale della Provincia, nonché gli studenti dell’Istituto Scolastico Superiore Mosè Bianchi di Monza.

questore monza e brianza

L’evento moderato dal giornalista Roberto Pacchetti, dopo i saluti istituzionali del Questore di Monza e della Brianza, Marco Odorisio, del Prefetto, Patrizia Palmisani, del Sindaco di Monza, Paolo Pilotto e del Segretario Nazionale dell’Associazione Nazionale di Polizia, Enzo Marco Letizia. L’evento ha avuto inizio con l’intervento della Professoressa Ordinaria di Criminologia presso l’Istituto di Medicina Legale Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Italiana Criminologia Isabella Merzagora, che ha sottolineato l’importanza dell’approccio criminologico e criminalistico alle indagini, soprattutto per condurre lo sguardo non solo all’autore del reato, ma anche alla vittima ed alle parti coinvolte nello stesso.

monza villa reale libro Investigare 4.0

Di seguito l’intervento della Procuratrice Aggiunta presso la Procura di Monza e della Brianza Manuela Massenz,che ha evidenziato l’importanza del primo accesso alla scena del reato e la delicatezza dello stesso, nonché il rapporto con la polizia di giudiziaria ed il fondamentale lavoro di squadra. Ha proseguito l’avvocato Penalista del Foro di Monza, Presidente del Consiglio Distrettuale di disciplina degli avvocati per il distretto della Corte d’Appello di Milano Attilio Carlo Villa, che ha affrontato l’aspetto del ruolo dell’avvocato nell’ambito del procedimento penale rivolto principalmente a fare in modo che tutto si svolga secondo le procedure più corrette possibili per tutte le parti coivolte, nel rispetto della dialettica delle stesse; nonché l’importanza della scelta dei riti alternativi, nell’ambito della previsione degli esito del processo, in modo da poter individuare la migliore soluzione processuale possibile; la necessaria conoscenza poliedrica dell’avvocato penalista ed i relativi poteri investigativi dell’avvocato, di cui il testo ‘Investigare 4.0’ risulta un prezioso ausilio per la conoscenza delle modalità operative.

monza villa reale libro Investigare 4.0

L’evento è stato infine concluso dal Vice Capo della Polizia di Stato, Prefetto Vittorio Rizzi, che ha affrontato ed illustrato con esemplificazioni esperienziali esclusive le nuove frontiere delle indagini che si confrontano con l’incessante progresso scientifico e tecnologico: passando dal metaverso, ai non luoghi, alle chat criptate, luoghi di incontro privilegiati delle varie forme di criminalità, ricordando la necessità di avere un approccio globale, globalizzato ed olistico da parte di tutti i soggetti coinvolti nel mondo delle investigazioni.