Grazie all’undicenne Christian Ceccaroni a Muggiò arriva la gara mondiale per i “geni” del cubo di Rubik

18 ottobre 2022 | 14:07
Share0
Grazie all’undicenne Christian Ceccaroni a Muggiò arriva la gara mondiale per i “geni” del cubo di Rubik
Alcuni bambini all'Asd Sanfra alle prese con il cubo magico

Tutto è nato da un video su Youtube poi l’entusiasmo del ragazzino ha contagiato prima i compagni di scuola e poi l’oratorio di paese e ora nella palestra più grande di Muggiò si terrà la gara mondiale di speedcubing: il 29 e il 30 ottobre

Muggio’. Vi diamo un numero (lunghissimo): 43.252.003.274.489.856.000. Più veloce scriverlo in numeri che lettere: sono le combinazioni possibili del classico cubo di Rubik, il divertente puzzle tridimensionale a forma di cubo creato da Erno Rubik nel 1974 e che nell’ultimo anno sta letteralmente spopolando anche in Brianza. Precisamente a Muggiò dove l’undicenne Christian Ceccaroni ha “contagiato” amici e compagni di classe con la sua rubikmania!

Tutto è partito da dei video su youtube. Da lì poi l’evoluzione: prima a scuola, poi all’oratorio fino alle gare arrivando a portare proprio a Muggiò una competizione di livello mondiale  a cui parteciperanno circa 150 appassionati ed esperti. Ma come si è arrivati a tanto in così poco tempo? Ci siamo fatti raccontare la storia di Christian e della sua passione per il cubo di Rubik dal papà Tomas Ceccaroni che MBNews ha intervistato.

cubo rubik muggiò

“Mio figlio ha iniziato a guardare alcuni youtuber che facevano vedere come risolvere il cubo di Rubik e ne è rimasto affascinato  – ci spiega – lo scorso Natale è venuto da me e mi ha chiesto se gli potevo insegnare a farlo. Io non avevo mai preso in mano quel rompicapo, non sapevo nemmeno da che parte iniziare: mi sono messo a studiare, guardare tutorial e a fare schemi e gliel’ho insegnato. Lui si è subito appassionato e con il suo entusiasmo ha contagiato prima la sua classe e poi tutta la scuola”.

E aggiunge: “Era un periodo che i ragazzini erano tutti presi dallo scambio di figurine dei Pokémon, il cubo di Rubik ha avuto il potere di metterle in secondo piano”.

E come si è passati da una semplice passione ad una competizione mondiale in quel di Muggiò?Christian ha cominciato a partecipare a diverse gare, una in particolare ci ha portati a Perugia dove mi si è aperto un mondo – continua Tomas Ceccaroni – non c’erano solo ragazzi e ragazze, ma anche ottantenni. Quello che però più di tutto mi ha colpito è stato vedere come i giovani si aiutavano tra loro, condividendo strategie e trucchi, una cosa che secondo me si è un po’ andata a perdere tra i più giovani dove lo sport, come il calcio, è solo mera competizione”.

Ed è proprio questo “nuovo mondo” scoperto in una competizione di “speedcubing” che ha portato Tomas Ceccaroni, dirigente dell’Asd Sanfra di Muggiò, a proporre una cosa insolita al Presidente della società sportiva: “perché oltre a calcio e a pallavolo non creare anche un corso dedicato proprio al cubo di Rubik?”. La sua proposta è stata subito colta con grande entusiasmo e il corso è partito, in prova, lo scorso giugno e ora, con la ripartenza di settembre, sottolinea il papà di Christian “siamo già a quota 12 iscritti ma continuano ad arrivare richieste, anche da fuori Comune”.

cubo rubik muggiòIl gruppo fondatore. Da sx Christian, Matilde, Davide, Gabriel, Filippo, Matteo e Federico

A MUGGIÒ LA COMPETIZIONE MONDIALE DI SPEEDCUBING

C’è chi lo fa con una mano sola e chi bendato. Chi tenta di battere il proprio record personale e chi quello mondiale, attualmente detenuto da Max Park, ragazzo americano affetto da sindrome dello spettro autistico che riesce a risolvere il classico cubo di Rubik 3×3 in meno di 4 secondi.

Ci sarà da divertirsi quindi il 29 e il 30 ottobre prossimo quando, alla palestra Parri di via Montegrappa 12 di Muggiò si svolgerà la Muggiò Minx Open 2022, la competizione mondiale di speedcubing organizzata dalla World Cube Association, l’organizzazione internazionale di riferimento per gli appassionati del famoso rompicapo.

“Sarà un vero spettacolo, arriveranno molti appassionati da tutto il mondo come India e Perù,e  poi ci saranno anche i più veloci d’Italia che mostreranno come in pochi secondi si può risolvere il cubo di Rubik – conclude il papà di Christian – tutto questo è stato possibile grazie alla fiducia e alla disponibilità dell’Asd Sanfra che ha creduto in questo progetto, senza di loro non avrei potuto fare nulla! Ci stiamo accorgendo che ci sono davvero tanti appassionati del cubo, di ogni età ed è bello vedere quante occasioni di socialità si creano attraverso il corso che abbiamo organizzato in oratorio. Il nostro obiettivo è di portare questo corso anche negli altri oratori del comune e dare a tutti la possibilità di imparare e migliorasi”.

cubo rubik muggiòDa sx i ragazzi di Cubing Italy, Mago Hyde, Presidente Asd Sanfra Mario Casasanta, Direttore sportivo Stefano Nava, Luca Dellon, Mariano Magro, Tomas Ceccaroni, Stefano Gorala, Ramona Rossi, Renata Natali, Silvia Trapattoni e Tiziana Bugo