FESTIVAL |
Ambiente
/

“Pensacomemangi”: al Bloom di Mezzago incontri e laboratori per parlare del rapporto con il cibo

12 ottobre 2022 | 13:35
Share0
“Pensacomemangi”: al Bloom di Mezzago incontri e laboratori per parlare del rapporto con il cibo

Sono diversi gli attori coinvolti: dai produttori locali agli attivisti ambientali, passando per registi e scrittori.

Si chiude questo weekend con “Pensacomemangi” l’edizione 2022 di Terrestra. Al Bloom di Mezzago si terrà il 15 e il 16 ottobre una due giorni di di incontri, laboratori, attività formative ed esperienze enogastronomiche, per parlare del nostro rapporto con il cibo e di come esso sia legato in modo più o meno diretto ai processi che alimentano il cambiamento climatico.

Il cibo è un aspetto essenziale della nostra quotidianità, della nostra cultura, ma troppo spesso dimentichiamo che ciò che ogni giorno mettiamo sulle nostre tavole ha un enorme impatto in termini sociali, ambientali, di salute. Allevamenti intensivi, agricoltura intensiva, pesticidi e fertilizzanti chimici, produzione industriale, imballaggio, trasporto, consumo e smaltimento dei rifiuti sono tutti elementi che, in diverso modo, possono incidere sulle condizioni del mondo che abitiamo, alimentando, per l’appunto, a seconda dei casi, circoli più o meno viziosi, più o meno virtuosi.

Dai produttori locali agli attivisti ambientali, passando per registi e scrittori: il 15 e il 16 ottobre saranno diversi gli attori coinvolti – quali Associazione Simbio, Slow Food Monza e Brianza, Cooperativa Sociale Pasocon – con l’idea di dare vita ad un’offerta variegata rivolta a pubblici diversi, stimolare confronto, dibattito, nonché ipotizzare possibili rotte alternative da percorrere.

Pensacomemangi sarà a ingresso libero, una scelta fondamentale, per promuovere l’accessibilità della cultura e dei suoi spazi. Per maggiori informazioni clicca qui

PENSACOMEMANGI