“Di padre in figli”, 172 anni di storia per la polleria Mercandalli di Bovisio Masciago

10 ottobre 2022 | 11:51
Share0
“Di padre in figli”, 172 anni di storia per la polleria Mercandalli di Bovisio Masciago
I fratelli Giuseppe e Manuela Mercandalli

Siamo andati a trovare Giuseppe e Manuela nella loro attività, Mercandalli, che lo scorso 2 ottobre ha ricevuto il Premio Impresa e Lavoro della Camera di Commercio. Una storia fatta di famiglia, passione e scatti emozionanti.

Bovisio Masciago. Avrebbe dovuto lavorare in banca Giuseppe, poi però la vita ha voluto diversamente. “Il colloquio ce l’avevo, ma non mi sono mai presentato. Chissà, adesso magari sarei già in pensione”, sorride. Giuseppe Mercandalli non lo troviamo in banca, bensì dietro il bancone della polleria, gastronomia e rosticceria Mercandalli, storica attività nel cuore di Bovisio Masciago che porta il suo cognome da tanti, anzi tantissimi anni. 172 per l’esattezza: è l’attività più longeva del Premio Impresa e Lavoro 2022, i riconoscimenti istituiti dalla Camera di Commercio Milano Monza e Brianza Lodi che celebrano ogni anno le storie delle nostre imprese.

La storia di Mercandalli sta facendo il giro d’Italia in questi giorni. Con stupore, viene raccontata la vicenda di un’attività sana che ha radici talmente profonde da risalire a prima dell’Unità del 1861. “1850: questa è la data da cui tutto inizia – ci spiegano Giuseppe e la sorella Manuela, che ora hanno le redini dell’attività. – Scoprire l’inizio è stato un lavoraccio: giri negli archivi e carte alla mano, siamo risaliti a questa data solo attraverso i certificati di morte dei nostri antenati, perché un tempo nel certificato veniva scritta anche la professione. Con la Camera quindi abbiamo stabilito che nel 1850 è partita l’attività, ma chissà, forse è cominciata ben prima”.

Generico ottobre 2022
Generico ottobre 2022

A susseguirsi in quella bottega che si affaccia proprio di fronte al municipio, sono state in quasi due secoli 5 generazioni di Mercandalli. Da dietro a quel bancone la famiglia ha assistito ai grandi cambiamenti del nostro Paese, conoscendo anche la recente drammaticità del Covid, e oggi i costi stellari di bollette luce e gas. Negli anni, ci raccontano, il loro mestiere è molto cambiato. Per adattarsi ai nuovi ritmi e ai nuovi modelli di famiglia i piatti hanno iniziato anche a prepararli. “Il pollo arrosto è la nostra specialità – ci confessa Manuela – e devo ammettere che ci viene proprio bene. Sono le quattro del pomeriggio e non ne abbiamo più”.

Generico ottobre 2022

Il Premio Impresa e Lavoro è stata una ventata di freschezza e buon umore. “Non è il primo premio che riceviamo, ma questo è speciale e fa piacere essere travolti dall’affetto che le persone ci stanno dimostrando. Ci arrivano messaggi sui social, telefonate, ci scrivono su Whatsapp. E poi, bellissimo, entrano nel nostro negozio per farci le congratulazioni. Persino il sindaco è venuto qui. Bello sentire i nostri clienti così vicini“.

Nonostante le tante soddisfazioni, non è tutto rose e fiori. “Negli anni ’80 era un via vai continuo, avevamo anche alcuni dipendenti. Oggi la grande distribuzione, i prezzi ridotti all’osso dei supermercati e le famiglie che hanno altre priorità hanno cambiato totalmente questo mestiere. Non sappiamo se ci sarà una sesta generazione Mercandalli ma non è semplice continuare, anche perché i nostri figli hanno intrapreso strade diverse”. “Ci piace però immaginare una cosa – concludono – che questo premio sia anche del papà, che ci ha lasciati 7 anni fa: lo abbiamo esposto in negozio in questi giorni e pensiamo che gli avrebbe fatto tanto piacere”.

Generico ottobre 2022