meteo |
Ambiente
/

Previsioni: si allontana la perturbazione. Clima mite nel weekend

13 ottobre 2022 | 09:46
Share0
Previsioni: si allontana la perturbazione. Clima mite nel weekend
Le immagini del satellite

Nel fine settimana si conferma la presenza dell’alta pressione che garantirà un clima diurno molto mite in un contesto di tempo stabile e soleggiato in gran parte al Centro-Sud – assicurano i meteorologi di Meteo Expert -, mentre al Nord e sull’alta Toscana non mancheranno le nuvole.

La perturbazione che ieri ha attraversato la Sardegna è associata ad una circolazione di bassa pressione che oggi, giovedì, si sposta sul Tirreno nei pressi delle regioni centro-meridionali italiane dove sarà all’origine di una breve fase di tempo perturbato. Sul nord del Paese e in Toscana prevarrà di nuovo l’influsso dell’alta pressione. Venerdì la perturbazione abbandonerà gradualmente anche il Sud e in gran parte dell’Italia le condizioni meteo saranno buone o discrete con residui fenomeni sull’estremo settore meridionale del Paese. Le temperature oggi caleranno al Centro-Sud per effetto del passaggio perturbato, torneranno a risalire nella giornata di venerdì.
Nel fine settimana si conferma la presenza dell’alta pressione che garantirà un clima diurno molto mite in un contesto di tempo stabile e soleggiato in gran parte al Centro-Sud – assicurano i meteorologi di Meteo Expert -, mentre al Nord e sull’alta Toscana non mancheranno le nuvole.
PREVISIONI PER LE PROSSIME ORE
Al Sud cielo molto nuvoloso e tempo instabile, localmente anche perturbato con piogge, rovesci e qualche temporale. Al Centro schiarite anche ampie su Toscana, Umbria, nord delle Marche, molte nuvole con qualche
pioggia su Abruzzo, Molise, Lazio centro-meridionale e al mattino anche sulla Toscana meridionale, in Umbria e Marche meridionali. In Sardegna nuvolosità variabile con occasionali rovesci nel settore tirrenico; in Sicilia possibili rovesci o temporali, più probabili nel settore occidentale e sul Messinese. Al Nord cielo inizialmente sereno o poco nuvoloso. Nel corso della giornata tendenza al passaggio di nubi medio-alte a partire da ovest.
Temperature massime in leggera diminuzione al Centro Sud. Clima sempre mite.
Venti in prevalenza deboli, con rinforzi sul settore centro meridionale del mar Tirreno e sulla Sardegna.
Mari: fino a mossi il medio e basso Tirreno e i mari attorno alle isole; calmi o poco mossi gli altri.
PREVISIONI PER DOMANI, VENERDÌ 14 OTTOBRE
Al mattino prevarranno le schiarite al Nordest, sulla Val Padana centrale, in Liguria e su gran parte del Centro; possibili nebbie all’alba nel Polesine. Irregolarmente nuvoloso nel resto d’Italia con qualche pioggia in Puglia, nordest della Calabria e sul settore tirrenico tra bassa Calabria e Sicilia settentrionale. Nel pomeriggio locali piogge su Gargano, Salento, Calabria e nord della Sicilia; nuvole in attenuazione su Campania e Basilicata, in aumento al Nord e sulla Toscana e soprattutto lungo le Alpi con qualche pioggia in montagna in Valle d’Aosta e nell’alto Piemonte. In serata le nuvole tendono a traferirsi verso il Triveneto con qualche pioggia anche nel nord dell’Alto Adige.
Temperature massime sempre miti con valori in rialzo al Centro e in Sardegna, in calo su estremo Sud e Sicilia.
Giornata ventosa per venti di Maestrale su medio e basso Tirreno, Puglia, Calabria e soprattutto nelle Isole dove soffieranno anche tesi o localmente forti.
Mari da mossi a localmente molto mossi quelli meridionali e intorno alle Isole, localmente mossi anche medio Adriatico, medio Tirreno e baso Ligure, calmi o poco mossi i restanti bacini.
PREVISIONI PER SABATO 15 OTTOBRE
Cielo da nuvoloso a molto nuvoloso tra Liguria centro-orientale, alta Toscana e vicino Appennino emiliano con qualche breve e debole pioggia possibile nello Spezzino e nel nordovest della Toscana. Prevalenza di nuvole anche all’estremo Nordest, in generale più soleggiato nel resto d’Italia con temporanei annuvolamenti su Lombardia, ovest Sardegna, Sicilia settentrionale e bassa Calabria. All’alba possibili banchi di nebbia sulla Val padana centrale lungo il corso del Po.
Temperature minime stabili o in lieve calo, massime in rialzo sul medio Adriatico, al Sud e in Sicilia con valori sempre miti, in generale compresi tra 20 e 26 gradi.
Venti ancora moderati settentrionali su Canale d’Otranto e alto Ionio, in indebolimento nel resto del Centro-Sud.
Mari: mossi lo Ionio e, localmente, il basso Adriatico, il basso Tirreno, il canale di Sicilia e il Mare di Sardegna.