L'iniziativa |
Scuola
/
Sociale
/

Riprendono le lezioni, la scuola d’italiano per stranieri di Desio cerca volontari

7 ottobre 2022 | 16:17
Share0
Riprendono le lezioni, la scuola d’italiano per stranieri di Desio cerca volontari

La scuola, punto di riferimento per numerosi stranieri, cerca insegnanti ma anche volontari per imbiancare le aule sabato 15 e domenica 16 ottobre.

Col nuovo anno scolastico, riprendono   le lezioni della scuola d’italiano per stranieri “Il Centro” di Desio. Prima di iniziare le attività, la scuola chiama a raccolta volontari vecchi e nuovi, per sistemare e imbiancare le aule presso il  centro parrocchiale di via Portichetto. L’appuntamento è per sabato 15 e domenica 16 ottobre. “Per iniziare al meglio il nuovo anno scolastico, abbiamo deciso di rinnovare la scuola – spiegano i referenti – Chi ha voglia di sporcarsi le mani per rendere più belle le aule può presentarsi dalle 8.30 di sabato 15 e domenica 16 in via Portichetto”. “Per dare una mano – affermano i volontari – non è necessario essere imbianchini esperti, basta entusiasmo e voglia di fare”.

Le lezioni di italiano, un punto di riferimento per molti stranieri

Le lezioni inizieranno il 18 ottobre, in diversi giorni e orari: martedì e venerdì pomeriggio, martedì e giovedì sera. La scuola offre anche un servizio di aiuto compiti per i bambini il martedì e venerdì dalle 16.30 alle 18. Le mamme che vogliono frequentare ma non sanno come gestire i figli, possono portare i bambini a scuola. A disposizione, ci saranno infatti delle baby sitter pronte ad occuparsi dei piccoli, mentre le mamme seguono la lezione. Come ogni anno, la scuola cerca volontari che vogliano dedicare del tempo all’insegnamento della lingua o anche nel servizio baby sitter. Sono sempre numerosi gli studenti che frequentano i corsi. Arrivano da diversi Paesi del mondo: Pakistan, Egitto, Marocco, Perù, Brasile, Albania, Romania, Tunisia e tanti altri luoghi, vicini e lontani. Tutti hanno il desiderio di imparare la lingua italiana e di conoscere sempre più aspetti del Paese in cui vivono. Le esigenze sono tante e per questo la scuola lancia un appello a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco.

“Una singolare avventura”: il libro che racconta la scuola d’italiano per stranieri

La scuola d’italiano per stranieri è un punto di riferimento importante, ormai una realtà storica a Desio: è stata fondata negli anni Novanta dalla professoressa Orietta Strazzanti, che ha raccontato questa esperienza anche in un libro, dal titolo “Una singolare avventura” pubblicato nel 2017 . La storia prende spunto dall’ “avventura” della scuola d’italiano per stranieri di Desio: un seme piantato più di 25 anni fa, che ha dato tanti frutti. E che ora, grazie al libro, in tanti stanno imparando a conoscere. C’è anche chi vuole imitare il modello di Desio e avviare lo stesso progetto in altre città. I primi studenti si ricordano ancora le   lezioni e ancora oggi ringraziano i loro   insegnanti (Per informazioni:  scuola.italiano.desio@gmail.com)