scienza |
Cultura
/

Scienziati di fama a Brugherio per la rassegna amata da Elena Cattaneo, signora delle staminali

19 ottobre 2022 | 15:24
Share0
Scienziati di fama a Brugherio per la rassegna amata da Elena Cattaneo, signora delle staminali
Una serata dell'edizione 2021

L’evento ha scopo divulgativo. In biblioteca esperti di neuroscienze, biologia, robot per un’edizione dedicata alle scoperte scientifiche contro-intuitive

Spesso la realtà “Non è come sembra”. È questo il titolo dell’ottava edizione della rassegna “Scienza, ultima frontiera”, un’iniziativa nata a Brugherio con una madrina d’eccezione: la senatrice a vita Elena Cattaneo, ricercatrice di fama mondiale sulle staminali e residente in città.
Il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca civica parte venerdì 28 ottobre e come di consueto porta in città uomini e  donne di scienza di grande spessore per metterli a confronto con la voglia di capire dei non addetti ai lavori. Il taglio è sempre quello divulgativo e leggero, malgrado la complessità dei temi tratatti. D’altra parte l’assessore alal Cultura Laura Valli, proprio nella presentazione di questa edizione, cita le parole pronunciate dalla Cattaneo in un’intervista: «Credo che non esista fatto di scienza che non possa essere spiegato ai cittadini». Sul pieghevole, poi un’immagine dell’artista Hesher, maestro visionario delle geometrie impossibili, rende alla perfezione l’obiettivo: accompagnare il pubblico in un viaggio tra le scoperte scientifiche contro-intuitive. In cattedra esperti e accademici di svariate discipline per parlare dei comportamenti collettivi, della relazione tra arte e attività cerebrale, di neuroni animali e di dove va il nostro cervello quando dormiamo.

L’esordio, venerdì 28 ottobre, è dedicato alla fisica quantistica. A guidare il pubblico nell’affascinante e incredibile mondo di ciò che accade all’interno di un atomo sarà Catalina Curceanu, fisica rumena, che lavora come primo ricercatore all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a Frascati.

Il venerdì 4 novembre, sarà la volta di Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienze presso il CIMeC, Centro interdipartimentale Mente/Cervello dell’università di Trento. Si tratta di un esperto di neuroetologia, una disciplina che osserva i comportamenti animali in relazione ai loro neuroni.
“Le scoperte in questo campo sono a dir poco sorprendenti – garantiscono gli organizzatori – chi direbbe che un pulcino abbia il senso della quantità o un piccione sia in grado di riconoscere delle scritte”?

L’11 novembre ospite sarà Barbara Mazzolai, biologa dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, nota per i suoi plantoidi, robot costruiti a imitazione di alcune piante.

Venerdì 18 è in programma un appuntamento di scienza legata all’arte. L’occasione è la mostra dedicata al pittore futurista Alessandro Bruschetti, nato a Perugia e morto a Brugherio, noto soprattutto per le sue aeropitture. C’è una disciplina scientifica, fondata da Semir Zeki a metà degli anni Novanta, che ha iniziato a studiare come il nostro cervello percepisce gli oggetti artistici, si chiama neuroestetica: a parlarne sarà Vittorio Sironi, dell’Università di Milano Bicocca, che si concentrerà in particolare su velocità e luce. La mostra di Bruschetti è aperta dal 5 al 27 novembre, sempre in biblioteca, nella galleria adiacente alla sala conferenze.

Venerdì 25 novembre in cattedra salirà una coppia di fisici, Irene Giardina e Andrea Cavagna, marito e moglie, nonché colleghi, che si occupano di fisica dei sistemi biologici complessi.
I due relatori fanno dell’equipe di Giorgio Parisi, premio Nobel 2021 per la fisica e nel suo recente libro “In un volo di storni” Parisi li ringrazia definendoli “due tra i miei migliori allievi”.

L’appuntamento conclusivo è dedicato al cervello. A parlarne, venerdì 2 dicembre, sarà il neurofisiologo dell’Università di Milano Marcello Massimini. Coordina un’quipe che ricerca un modo per stabilire se c’è ancora coscienza quando non possiamo verificarlo con i tradizionali metodi, per esempio durante il sonno.

Tutti gli incontri si svolgono in biblioteca civica con inizio alle ore 21, moderati da Ermanno Vercesi. L’accesso è gratuito ma è obbligatoria la prenotazione. Disponibile la diretta streaming sul canale youtube della biblioteca civica.