Torna il Salone dell’Orientamento di Seregno, ecco come partecipare

L’orientamento scolastico è un passaggio decisivo per aiutare i ragazzi e le famiglie nella fase, delicata e importantissima, della scelta della scuola superiore. Ogni occasione è dunque importante e Seregno è in prima linea con il Salone dell’orientamento che si terrà al PalaSomaschini nei giorni di venerdì 04 (dalle ore 18.00 alle ore 22.00) e sabato 05 novembre (dalle ore 9.00 alle ore 20.00). L’accesso è previsto per un massimo di 2 persone per ogni nucleo familiare ed è obbligatoria la prenotazione on line dal 24 al 27 ottobre sul sito http://servizionline.seregno.info. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Seregno in collaborazione con i comuni di Albiate, Barlassina, Cesano Maderno, Giussano, Lentate sul Seveso, Meda, Seveso e Verano Brianza.
Ma non è tutto sono anche in programma tre serate informative a cui sono invitati gli studenti delle classi terze e seconde delle scuole secondarie di primo grado e le loro famiglie. Possono partecipare al massimo 2 persone per ogni famiglia e hanno la precedenza i residenti di Seregno e degli altri Comuni che sostengono l’iniziativa. E’ obbligatoriala prenotazione on line che si può effettuare dal 2 al 5 novembre a questo link:http://servizionline.seregno.info
LE SERATE
Giovedì 10 novembre 2022 ore 21.00
“LE COMPETENZE PER LA VITA IN PREADOLESCENZA: SFIDE EDUCATIVE PER GENITORI DEL TERZO MILLENNIO”
Relatore: prof. Alberto Pellai Docente presso Università degli Studi di Milano
Giovedì 17 novembre 2022 ore 21.00
“INDIRIZZI, PROSPETTIVE, MODALITÀ D’ISCRIZIONE PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO”
Relatore: prof. Guido Garlati, Presidente Rete interambito Monza e Brianza Ambito 27
Lunedì 21 novembre 2022 ore 21.00
“TAVOLA ROTONDA SCUOLE SUPERIORI A CONFRONTO: INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE SEREGNESI”
Partecipano i Dirigenti Scolastici dell’Istituto Bassi: Prof. Luigi Sabino, dell’Istituto Levi: Prof. Massimo Viganò, del Liceo Parini: Dott. Gianni Trezzi, del Centro Formazione Professionale: Dott.ssa Alessia Galafassi, del Collegio Ballerini: Dott. Roberto Pagani e dell’Istituto Candia: Dott. Nicola Terenzi.