Treno storico, il Besanino Express torna in Brianza il 9 ottobre: tappa a Monza e Besana Brianza

In Brianza arriverà all’incirca alle 9 con un tappa veloce a Monza e poi, per un’ora, sarà fermo alla stazione di Besana Brianza: enogastronomia e folklore ad attendere i viaggiatori!
Besana. Un fascino d’altri tempi, è proprio il caso di dirlo: quel fischio e quel fumo che escono dalla locomotiva del Besanino Express riescono sempre ad incantare tutti, grandi e piccini. Il treno storico che fa sognare torna ancora una volta sulle rotaie brianzole. Quando? Domenica 9 ottobre la locomotiva a vapore con le sue meravigliose carrozze anni ’30 “centoporte” e anni ’50 corbellini e bagaglio, partirà dalla stazione centrale di Milano e passerà da Besana in Brianza per poi toccare i comuni di Molteno e Lecco.

IL TRENO STORICO IN ARRIVO A BESANA BRIANZA
Tantissimi i besanesi che, lo scorso anno, il 24 ottobre 2021, si erano radunati alla stazione di Besana Brianza per ammirare l’arrivo del Besanino Express, il treno storico di passaggio in occasione dei suoi 110 anni. Una grande festa che aveva entusiasmato tutti tanto che Regione Lombardia poi ha scelto di confermare il suo impegno affinché l’itinerario fosse inserito nel programma del servizio turistico già per il 2022 insieme all’attivazione di altri due nuovi itinerari e cioè Milano-Monza-Lecco-Colico e Milano-Mortara.
“I cittadini hanno accolto con entusiasmo la corsa speciale per i 110 anni del ‘Besanino’ e Regione ha confermato il suo impegno affinché questo itinerario fosse inserito nel programma del servizio turistico già per il 2022 insieme all’attivazione di altri due nuovi itinerari e cioè Milano-Monza-Lecco-Colico e Milano-Mortara – ha sottolineato Claudia Terzi, assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile -. Questo ulteriore itinerario che tocca le località brianzole arricchisce ulteriormente il calendario di viaggi che abbiamo finanziato e strutturato già dal 2018, offrendo a cittadini e turisti la possibilità di fare un viaggio nel passato, a bordo di convogli d’epoca di particolare rilievo storico”.
L’arrivo del Besanino Express il 24 ottobre 2021 alla stazione di Besana Brianza
L’INTINERARIO DEL BESANINO EXPRESS
Il treno storico Besanino Express partirà da Milano alle 9.05 farà poi una veloce tappa di un minuto alla stazione di Sesto San Giovanni. In Brianza arriverà alle 9.28 quando la locomotiva a vapore farà sosta a Monza fino alle 9.52 dando ai tanti spettatori la possibilità di ammirarlo e fotografarlo da vicino.
Villasanta e Triuggio le due tappe successivo.
Grande spettacolo in quel di Besana Brianza: qui il treno storico fermerà in stazione per ben un’ora, dalle 10.45 alle 11.40. Il Comune ha previsto tanti eventi a corredo dell’arrivo del Besanino Express, dall’esibizione della banda Santa Cecilia all’enogastronomia: le associazioni locali, infatti, metteranno a disposizione dolci tipici da far assaggiare ai viaggiatori e visitatori.
Il treno storico poi proseguirà il suo viaggio verso Costa Masnaga (12.08-12.10); Molteno (12.17-12.39); Oggiono (12.47-12.49).
Altra tappa prolungata sarà quella a Lecco, anche qui il Besanino Express sosterà per diverse ore con tanti spettacoli ed eventi pensati per l’occasione, fino alla sua ripartenza per il viaggio di rientro verso Milano previsto alle 16.30.
Per chi volesse, nono solo ammirare il treno storico, ma provare a viaggiarci sopra consigliamo di prenotare il proprio biglietto a questo link
ALESSANDRO CORBETTA, CONIGLIERE REGIONALE (LEGA): “Promessa mantenuta”
Per supportare le attività di valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, come da contratto di servizio, Regione Lombardia mette a disposizione ogni anno 500mila euro. Di questo budget, circa 250-300 mila euro sono destinati ai treni storici effettuati da Fondazione Fs. Le stagioni dal 2018 al 2021 hanno mostrato un trend di viaggiatori in costante crescita, dai 2mila viaggiatori del 2018 si è saliti ai quasi 5mila del 2019, con un tasso di occupazione dei posti del 90%, per poi scendere nel biennio 2020-21 a causa ovviamente dalla situazione pandemica che ha ridotto la stagione e limitato i posti prima al 50% e poi al’80%.
“Come promesso lo scorso anno, durante le celebrazione dei 110 anni della tratta, il Besanino Express è diventato un appuntamento fisso – ricorda il consigliere regionale Alessandro Corbetta -. Celebriamo così questa storica corsa, fondamentale per i territori brianzoli attraversati, la cui flotta è stata interamente riqualificata un decennio fa da Regione Lombardia ma che oggi necessita maggiori investimenti da parte di Rfi per potenziare l’intera infrastruttura.”