
Una tavola rotonda, organizzata da Linea Aziende – Agenzia Generale di Monza di Largo XXV Aprile in collaborazione con Economy.
“Welfare Aziendale e Work-life balance: nuovi bisogni, nuove risposte” è il tema del convegno che si terrà domani pomeriggio, 5 ottobre, a partire dalle ore 17, presso lo Spazio Eventi Manzoni16 in via Manzoni a Monza.
Una tavola rotonda, organizzata da Linea Aziende – Agenzia Generale di Monza di Largo XXV Aprile in collaborazione con la testata Economy, che si propone di discutere e analizzare le modalità e gli strumenti più adatti per “rimettere al centro le persone e il loro benessere anche nel mondo del lavoro”.
L’evento ha come obiettivo, infatti, quello di approfondire l’importanza dei benefit e dei servizi alternativi alla retribuzione per i lavoratori e le loro famiglie in una società che dopo la pandemia da Covid19 è profondamente cambiata sia sul piano dell’organizzazione del lavoro che delle esigenze individuali di benessere e di conciliazione lavoro-famiglia.
In apertura dei lavori, alle 17.30, è atteso un saluto del Presidente dell’Inps, Pasquale Tridico e un successivo intervento introduttivo di Valeria Vittimberga, direttore Credito, Welfare e Strutture Sociali sempre dell’Inps.
In seguito, nel corso del dibattito, che sarà moderato dal caporedattore responsabile online di Economy, Francesco Condoluci, interverranno Maura Bonanni, Responsabile Welfare Italo NTV Spa, l’Amministratore Delegato di Vaillant Group Italia Gherardo Magri, la consigliera della Regione Lombardia Silvia Scurati e a chiudere Michela Berto,Health Employee Benefit Generali Italia.
Tra i vari temi che verranno sviscerati, un focus particolare sarà dedicato a fenomeni come quello ribattezzato “The Great Resignation” che negli Usa ha portato una decina di milioni di persone ad abbandonare il proprio impiego e che fotografano un disagio profondo nel mondo del lavoro pubblico e privato su cui tutte le imprese e i loro settori HR hanno il dovere di riflettere per trovare le soluzioni più adatte a favorire il work-life balance dei propri dipendenti, aumentandone il potere d’acquisto, introducendo elementi di flessibilità nei modelli organizzativi, rendendo i luoghi di lavoro più sostenibili e sicuri, investendo sulla salute e sull’istruzione dei figli.
Solo con un piano di welfare aziendale a misura delle necessità dei dipendenti – questo il messaggio che vuole trasmettere la tavola rotonda di Monza – si possono costruire i presupposti per un business sano e in crescita che porti sia ai lavoratori che alle aziende vantaggi sociali, di produttività, economici e fiscali.
Per partecipare mandaci una mail a info.marketing@agmonza.it
