Agrate, topi nelle cucine delle mensa scolastica: servizio sospeso fino al 7 novembre

Il sindaco, Simone Sironi, ha provveduto a inoltrare immediatamente una lettera alle famiglie per spiegare la situazione.
Topi nella mensa scolastica del plesso primaria Battisti. Accade ad Agrate dove il sindaco, Simone Sironi, ha provveduto a inoltrare immediatamente una lettera alle famiglie per spiegare la situazione. Il servizio mensa è attualmente somministrato con pasti veicolati direttamente dal centro cottura dell’impresa Ladisa srl, con temporanea sospensione dell’attività di cucina in loco. Tale modalità di servizio è stata introdotta in data 2 novembre e si prevede proseguirà fino al giorno 7 novembre compreso, per garantire la sicurezza alimentare del pasto a fronte del riscontro, in data 2 novembre, del passaggio di roditori nei locali delle cucine. I topi, con ogni probabilità, dovrebbero arrivare dal vicino cantiere per la realizzazione della nuova palestra comunale.
Nell’immediatezza della segnalazione, l’impresa ha tempestivamente e correttamente attivato il protocollo di autocontrollo con chiusura delle cucine, sanificazione cautelativa dei refettori e programmazione di ulteriore monitoraggio e disinfestazione.
“Il Comune ha provveduto, già in data 2 novembre, a segnalare al Dipartimento competente di ATS Brianza l’accaduto e a ricevere in prima battuta, tramite colloquio telefonico, dalla stessa ATS indicazioni di condotta collimanti con quelle già intraprese, con garanzia di continuità del servizio di mensa scolastica in condizione di sicurezza alimentare (pasti veicolati dall’esterno). A completare un primo quadro di valutazione, non vi sono in ogni caso precedenti evidenze di avvistamenti di roditori o di segnali della loro presenza da parte del personale scolastico in alcuno dei locali del plesso, ciò farebbe ritenere che l’avvenuto riscontro della presenza degli stessi possa essere conseguente alle attività di movimentazione del terreno nell’adiacente cantiere per la realizzazione della nuova palestra comunale” si legge nella lettera.
Il Comune ha eseguito, nella mattina di giovedì 3 novembre, un sopralluogo congiunto con la ditta incaricata di monitoraggio e disinfestazione degli edifici comunali, con il personale dell’impresa Ladisa, con la dirigenza dell’Istituto scolastico Bontempi, presso il plesso di via Battisti, riservando particolare attenzione alle zone, evidentemente più sensibili, delle cucine e refettori.
“All’esito del sopralluogo è stato programmato un intervento straordinario di monitoraggio di alcune zone dell’edificio e di aree limitrofe a cucine e refettori, da eseguire tra la giornata odierna e il fine settimana, a cura della ditta incaricata dal Comune, e di un ulteriore monitoraggio degli spazi interni a cucine e refettori, a cura di Ladisa srl, con l’obiettivo congiunto di verificare in via cautelativa lo stato effettivo dei luoghi e di adottare eventuali ulteriori provvedimenti, ove necessari, a garanzia della sicurezza alimentare e generale dell’utenza scolastica”.