Apa Confartigianato Imprese, un servizio di efficientamento per combattere la crisi energetica

L’offerta dell’associazione alle imprese ha una struttura modulare, dal sopralluogo gratuito alla progettazione e agli interventi con tecnici qualificati.
Come spesso accade è dalle negatività che possono nascere dei cambiamenti positivi. Così le difficoltà del momento attuale, dall’aumento dei costi dell’energia alla crisi internazionale scatenata dalla guerra tra Russia ed Ucraina, potrebbero innescare una mentalità davvero più lungimirante e ambientalmente sostenibile.
Si muove anche in questa direzione, in un’ottica che punti a diffondere a medio-lungo termine la cultura del risparmio energetico come scelta consapevole di sviluppo e crescita, la nascita del nuovo servizio “Efficientamento energetico” di APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza.
Il nuovo servizio, pensato a misura di micro e piccole imprese, con un primo sopralluogo conoscitivo, a titolo gratuito, per la valutazione di contesto, un’analisi dei consumi e la definizione dei successivi step di efficientamento, ha una struttura modulare. Che è in grado di accompagnare le imprese dalla fase di progettazione, affidata a tecnici qualificati, fino alla presentazione della domanda di adesione al bando regionale per l’ottenimento del contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’importo.
A spiegarci le caratteristiche e gli obiettivi di “Efficientamento energetico”, in quest’intervista ad MBNews, è Raffaella Vergani, Responsabile Ambiente, Sicurezza e Qualità di APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza.
Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento si può scrivere a efficienza@apaconfartigianato.it.

L’INTERVISTA
Il nuovo servizio di “Efficientamento energetico” è appena partito, ma è il frutto di un attento processo di gestazione. Da dove nasce?
Abbiamo intercettato un interesse delle imprese associate ad APA Confartigianato che va al di là dell’affrontare gli attuali rincari delle bollette di luce e gas.
Ecco perché abbiamo pensato, accanto allo Sportello SOS Energia, che ha l’obiettivo di aiutare l’artigiano ad affrontare il problema contingente dell’aumento delle spese con consulenze su casi specifici di famiglia e impresa, ad nuovo servizio che si muova in un’ottica di investimento a medio-lungo termine sul piano delle energie alternative e dell’efficientamento.

Come funziona il nuovo servizio di APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza?
Abbiamo un team di esperti e professionisti che valuta l’intervento di efficientamento più indicato per la realtà produttiva in analisi, dalla manifattura ai servizi. Si parte con un primo sopralluogo conoscitivo a titolo gratuito, senza costi per l’impesa, per la valutazione di contesto, l’analisi dei consumi e la definizione dei successivi step di efficientamento.
La soluzione non è una. Non sempre è possibile l’installazione di un impianto fotovoltaico, che richiede spazi ed esposizione alla luce adeguati, ma si può comunque optare, ad esempio, per la sostituzione dell’impianto termico o per l’applicazione di buone prassi. L’efficientamento energetico passa attraverso diverse misure a seconda dei casi.
Quali sono i passaggi successivi previsti dal vostro servizio?
La progettazione dell’intervento impiantistico di efficientamento è affidata a tecnici qualificati, abilitati alla predisposizione della relazione tecnica. Quest’ultima, lo ricordo, riporta gli interventi di efficientamento energetico del sito e del ciclo produttivo da realizzare con evidenza dei consumi pre e post-intervento e la riduzione prevista.
La relazione tecnica è parte della documentazione obbligatoria per l’adesione al bando regionale per l’ottenimento del contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’importo.

Chi esegue poi materialmente gli interventi di efficientamento energetico?
Una selezione di imprese altamente specializzate e qualificate secondo i necessari sistemi di accreditamento eseguirà gli interventi, ad esempio, di messa in opera di impianti fotovoltaici e termici, ristrutturazione vetrate, sistema di illuminazione.
Il servizio è inoltre in grado di accompagnare le imprese nelle fasi di ricerca del miglior canale di finanziamento e nella presentazione della domanda di adesione al bando regionale, che deve essere consegnata entro gennaio 2023.
Come si collega il servizio di “Efficientamento energetico” con il dibattito sulle Comunità energetiche rinnovabili, realtà capaci di unire diversi soggetti, imprese, enti e privati cittadini, per produrre e condividere energia rinnovabili, di cui Apa Confartigianato si è occupata nella recente Settimana per l’Energia 2022?
Le Comunità energetiche rinnovabili sono sicuramente complementari al nostro nuovo servizio, ma rappresentano un passaggio successivo a quello dell’efficientamento energetico, anche perché sulle Comunità energetiche rinnovabili ci sono incertezze normative in via di risoluzione e manca ancora la definizione delle regole tecniche e dei decreti attuativi.