Arcore, cultura e imprenditoria al centro: dalla musica classica al business speed tasting

Arcore. Pianisti di fama internazionale, lirica e orchestre: è di tutto rispetto il programma “Arcore classica”, la rassegna musicale fortemente voluta dall’assessore alla Cultura Evy De Marco, musicologa e docente al conservatorio G. Verdi di Milano e che è stata ufficialmente presentata oggi, venerdì 4 novembre nella Sala del Giardino d’Inverno della Villa Borromeo d’Adda.
Noi di MBNews abbiamo scambiato, in anteprima, due chiacchere proprio con l’Assessore durante l’evento di presentazione degli eventi cultura 2023 del comune di Arcore che si è svolta ieri sera, giovedì 3 novembre, presso AR.Kitchen di via Ferruccio Gilera, 37.

“Questa rassegna – ha spiegato ad MBNews l’assessore– inizia a concretizzare parte di un grande progetto culturale che ho chiamato”Arcore Città della Musica”; il mio sogno è che la nostra città diventi un luogo di grande produzione musicale per il pubblico di concittadini , ma che possa anche attirare spettatori da altre città limitrofe. Questo è stato reso possibile grazie alla ferma volontà del Sindaco e dell’amministrazione comunale tutta, che , pur in questi tempi di crisi e difficoltà, non vuole rinunciare a ” guardare in alto” e proporre iniziative di grande spessore e bellezza. Importante , allo scopo, la sinergia creatasi con la direzione del Teatro Nuovo e con le realtà aziendali del territorio che hanno offerto il loro contributo economico per la realizzazione degli eventi, permettendo di poter offrire i biglietti e gli abbonamenti a prezzi assolutamente bassi rispetto alla qualità degli artisti impegnati”.
I GRANDI NOMI DELLA MUSICA
La rassegna , che si terrà presso il Teatro Nuovo di Arcore ,vedrà esibirsi in concerto artisti di fama internazionale come il pianista Carlo Balzaretti che inaugurerà la stagione il 18 novembre con brani eseguiti su uno strumento all’avanguardia per l’interpretazione filologica; l‘orchestra sinfonica di Milano, con un programma dedicato a L.van Beethoven, diretta da Ruben Jais, oltre poi a giovani artisti emergenti, come il soprano Gao Hanqi , il tenore Lee Eunchan e l’organico giovanile della stessa orchestra sinfonica di Milano.
Particolarmente interessante sarà anche l’evento culturale dedicato ad avvicinare il pubblico arcorese alla grande opera lirica e, in particolare, alla programmazione scaligera. Sempre a novembre, infatti, si terrà la ” Prima della Prima “ ,conferenza introduttiva al Boris Godunov di M. Musorskji, relatore il musicologo Fabio Sartorelli, inserita nel contesto delle lezioni della nostra Università delle Tre Età.
BUSINESS SPEED TASTING
Una serata per due grandi occasioni per il territorio. Dopo la presentazione del cartellone di eventi culturali arcoresi da parte dell’assessore Evy De Marco, noi di MBNews abbiamo partecipato anche alla seconda parte delle serata, il Business Speed Tasting: ovvero un’occasione per imprenditore e commercianti di Arcore di incontrarsi, conoscersi e fare networking. Il tutto accompagnato da buon cibo e degustazione di vini.

A coordinare la serata, a numero chiuso e a pagamento, l’ingegnere Stefano Campisi che ha fatto da patron allo speed tasting, organizzato da BNI alta gamma, a chiusura dell’evento culturale proposto dall’amministrazione comunale, invece gratuito e libero alla cittadinanza.

Ma come funziona il Business Speed Tasting? In pratica, tutte i partecipanti alla serata hanno potuto presentarsi e conoscersi durante la cena: ognuno ha avuto 2 minuti di tempo per raccontare la propria storia e quella della propria attività alla persona seduta di fronte a lui. Scaduto il tempo, i commensali dovevano “slittare” di un posto e ricominciare con le presentazioni con l’obiettivo, a fine serata, di aver fatto la conoscenza di tutti e, magari, creare un nuovo business e collaborazioni lavorative.