INCROCIO MALEDETTO |
Attualità
/
Brianza Est
/

Bananina di Usmate, un altro anno a rischio: lavori per la rotonda previsti nell’autunno 2023

23 novembre 2022 | 09:26
Share0
Bananina di Usmate, un altro anno a rischio: lavori per la rotonda previsti nell’autunno 2023
Intervento dei soccorritori dopo un incidente a Usmate Velate

Accordo tra provincia e comuni di Usmate ed Arcore per i lavori di messa in sicurezza del punto della Sp177 dove si verificano continui incidenti

Un altro anno a rischio lungo la “bananina” di Usmate Velate, il tratto in curva della strada provinciale 177 tra Arcore e Vimercate che incrocia la strada in uscita da Usmate da anni segnalato come uno dei punti più pericolosi della viabilità brianzola. “Il punto maledetto” come è stato ormai sopranominato dove gli incidenti, spesso con feriti gravi, sono numerosi e si verificano con una frequenza tale da indicare che tra le cause non c’è solo l’imprudenza o la distrazione degli automobilisti ma anche le caratteristiche di quel tratto di strada. E dopo decine di scontri e anni in cui si sono ripetute le richieste per mettere in sicurezza quell’incrocio, martedì 22 novembre è stato comunicato dalla provincia di Monza e Brianza che l’esecuzione dei lavori per modificare quel punto della Sp177, sostituendo l’attuale disegno delle precedenze con una rotonda alla francese, è previsto nell’autunno 2023.

Quindi ancora 12 mesi di sfida con la sorte per chi transita dalla “bananina” di Usmate in attesa di vedere l’attuazione di un protocollo di intesa raggiunto lo scorso 11 novembre tra la provincia, la prefettura di Monza e i comuni di Arcore e Usmate Velate per porre fine alle criticità emerse fra la Sp58 e la Sp177. La dinamica più frequente degli incidenti gravi che si verificano in quel punto è causata dalla possibilità per chi proviene da Arcore di svoltare a sinistra verso il centro abitato di Usmate, tagliando quindi l’altra corsia delle vetture provenienti da Vimercate in un tratto in cui la provinciale 177 non dà una visibilità ottimale perché è sia in curva sia in lieve dislivello.

Ora, si legge nella nota diffusa dalla provincia di Monza e Brianza dopo la firma del protocollo, “l’obiettivo dell’accordo fra le parti, in seguito alle analisi degli attuali volumi di traffico e correlate svolte, è quello di ridurre drasticamente l’incidentalità e il numero dei sinistri mediante la riorganizzazione delle precedenze all’interno dell’incrocio, modificando la viabilità attuale con una che regolamenti le precedenze, tipo rotatoria alla francese, lasciando una corsia dedicata per la direzione Arcore-Vimercate. Questo tipo di soluzione – aggiunge il comunicato – costringerà il flusso di traffico proveniente da Vimercate verso Arcore non più a proseguire direttamente la sua marcia, ma a rallentare la velocità di percorrenza per immettersi in una intersezione in cui si deve concedere la precedenza. Per chi proviene da Arcore in direzione Usmate, nella sua svolta a sinistra, non avrà pertanto più interferenze con veicoli transitanti spesso a forte velocità”.

Ma prima bisogna attendere il completamento dell’iter amministrativo necessario per aprire il cantiere. A riguardo l’accordo ha suddiviso i compiti e i costi, con i  comuni di Arcore e Usmate Velate che si occuperanno del progetto della nuova rotonda affidando l’incarico a uno studio professionale e pagandone la spesa. La previsione è di avere il progetto esecutivo entro giugno 2023, pronto per fare la gara d’appalto che sarà a carico della provincia come i costi per realizzare i lavori che, se non ci saranno imprevisti o rallentamenti nell’iter amministrativo, sono programmati per il periodo autunnale del 2023.