Besana, restituito ai cittadini l’antico Borgo di Santa Caterina in occasione della secolare fiera

Questa mattina, alle 9, MBNews presente al taglio del nastro in via Viarana. Per l’occasione inaugurato anche il villaggio di Natale in piazza.
Besana. Al via questa mattina, venerdì 25 dicembre, la 128esima edizione della fiera di Santa Caterina di Besana Brianza che – quasi come da tradizione verrebbe da dire – è stata bagnata da qualche goccia di pioggia. Una fiera secolare che rende omaggio all’omonima chiesetta costruita nell’anno 1000 e dedicata a S. Caterina d’ Alessandria sita in via Viarana: durante tutta la giornata (fino alle 18 circa, ndr) la religione, la tradizione e gli antichi sapori si incontrano dando vita ad una grande festa che si snoda lungo le vie della città tra bancherelle, mostre e animali.
Oggi, però, per Besana Brianza è stata una mattinata doppiamente speciale perché è stata l’occasione per inaugurare ufficialmente il Borgo di Santa Caterina. MBNews ha partecipato al taglio del nastro, proprio in via Viarana, alla presenza del sindaco Emanuele Pozzoli, il vicepresidente di Brianzacque Gilberto Celletti, Angelo Viganò della Proloco di Besana e alcuni studenti della scuola Aldo Moro che, per l’occasione, hanno vestito i panni di figuranti per accompagnare giornalisti e cittadini per le vie del borgo raccontandone la storia.

“Questo è stato uno dei progetti più importanti del nostro Comune – spiega il sindaco – lavori che hanno comportato grandi sacrifici da parte dei residente e della zona per nove mesi. Ma tutto questo l’abbiamo fatto insieme alla nostra amministrazione, a Brianzacque, con l’aiuto della Proloco per lasciare al futuro di Besana, che siete voi (rivolgendosi ai giovani presenti, ndr) un pezzo più bello della nostra città”.
Ricordiamo, infatti, che i lavori di riqualificazione erano iniziati il 10 gennaio 2022 e sono proseguiti per diversi mesi.
“C’è stata una riqualificazione completa e ora la zona ha raggiunto un livello di pregio. Basti pensare che, prima, con l’arrivo delle forti piogge a molti residenti si allagavano le cantine, ora questo non succederà più. L’obiettivo, oltre ovviamente a quello di andare a risolvere una situazione di disagio che perdurava da anni, è stato anche quello di andare a creare un volto nuovo alla città, rendendola più vivibile”, ha detto il Primo Cittadino.

LA STORIA DI SANTA CATERINA E DELLA FIERA SECOLARE DI BESANA BRIANZA
La Camera di Commercio di Milano, nel 1915 considera la fiera come una delle più importanti della Provincia, sia per l’alto numero di capi di bestiame esposti e contrattati sia per la varietà delle altre merci proposte.
La piccola chiesa sorge tra la via omonima e via Viarana. Dalle ceneri dell’antico castello, distrutto probabilmente nel 1200.

Per l’occasione, alcuni studenti della scuola Aldo Moro, hanno vestito i panni di alcuni personaggio dell’epoca: Gariberto da Besana, Riboldis De Besana, Il Conte Volta, Lucrezia Bonaccossa, Santa Caterina, Aligi Sassu. Nei panni di ciceroni d’eccezioni hanno accompagnato giornalisti e cittadini per le vie del neo inaugurato borgo di Santa Caterina raccontandone la storia nei punti salienti.

IL COUNT DOWN AL NATALE DI BESANA E’ INIZIATO
I ragazzi e le ragazze di Besana sono stati i veri protagonisti della mattinata. Oltre alla rivisitazione storica, infatti, gli studenti hanno allestito una mostra nel cortile della biblioteca civica per celebrare il 25 novembre, come data di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne: hanno dipinto e posizionato 20 sedie rosse per dire “No alla violenza”.

E poi è stata la volta dei più piccoli. Quest’anno il sindaco di Besana Emanuele Pozzoli, per celebrare al meglio la festa più attesa dai piccoli, ha inaugurato il villaggio di Natale: casette di legno dislocate intorno alla pista di pattinaggio, già attiva.

Ricordiamo, infine, che il 27 novembre verrà anche inaugurato il “percorso degli Elfi” di cui vi abbiamo già parlato qui.