Brianza Classica: torna con due nuovi appuntamenti a Carnate e Viganò

25 novembre 2022 | 12:25
Share0
Brianza Classica: torna con due nuovi appuntamenti a Carnate e Viganò
Trio Opera Viwa

Appuntamento sabato 26 novembre con il Trio Opera Viwa e domenica 27 novembre con l’Accademia del Ricercare.

Prosegue il Secondo Tempo della XIX edizione di Brianza Classica, musica e poesia, rassegna dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, che torna con un doppio appuntamento sabato 26 e domenica 27 novembre.

Sabato 26 novembre prima tappa a Carnate dove, alle 20.45 dalla Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano, il Trio Opera Viwa  mostrerà l’Incanto che nasce quando la voce di soprano si unisce al flauto e all’organo proponendo alcune fra le più belle pagine di musica sacra fra ‘700 e ‘800. Opere di Zipoli, Vivaldi, Bach, Handel, Lucchesi, Mozart e Donizetti compongono il programma che spazierà nella letteratura strumentale, organistica e vocale, esaltando i timbri e le possibilità dell’organo, unico strumento che può sostituire l’intera orchestra. Il Trio Opera Viwa formato dal soprano Silvia Martinelli, Fabio Taruschio al flauto e Andrea Trovato all’organo, vanta da molti anni un’ampia attività concertistica in Italia e all’estero.

Domenica 27 novembre la rassegna si sposterà nella Chiesa di San Vincenzo e Apollonia a Viganò. Alle 20.30 l’Accademia del Ricercare diretta dal Maestro Pietro Busca darà vita al concerto Danze a stampa del Rinascimento Europeo. La danza ha accompagnato la storia umana fin dalle epoche più antiche, assumendo di volta in volta i connotati di celebrazione sacra o di manifestazione gioiosa, di evento riservato ai ceti sociali più elevati o di festoso ritrovo di artigiani e contadini. Il programma di questo concerto si pone l’ambizioso obiettivo di individuare alcuni dei virtualmente infiniti percorsi all’interno del genere della danza rinascimentale europea, focalizzando la propria attenzione sulla produzione dei principali autori italiani, francesi e tedeschi. L’Accademia del Ricercare è una realtà culturale che opera nel campo della ricerca e della diffusione del repertorio musicale antico, attraverso l’attività concertistica e discografica dei suoi ensemble, la programmazione della rassegna Antiqua e le numerose attività di educazione e formazione musicale, sul palco assieme al Direttore Busca saranno presenti: Manuel Staropoli, Luisa Busca, Carlo Gomiero e Giulio De Felice ai flauti; Gianfranco Saponaro alle cornamuse; Roberto Terzolo ai flauti e sordone; Virginia Ghiringhelli, Eleonora Ghiringhelli, Luca Taccardi, Massimo Sartori alla viola da gamba; Claudia Ferrero al clavicembalo e Luca Casalegno alle percussioni.

accademia-ricercare

Brianza Classica tornerà con due nuovi appuntamenti sabato 3 dicembre a Lesmo e domenica 4 dicembre a Cremella.

Brianza Classica è un progetto di Early Music Italia socio di AIAM Associazione Italiana Attività Musicali. Gode del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lombardia, della Provincia di Monza e Brianza, della Provincia di Lecco e di Nuovo IMAIE e del sostegno di Banca Popolare di Sondrio. Pianoforti Riva è sponsor tecnico. Progetto realizzato con i contributi della Fondazione comunitaria del lecchese e della Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus.

Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it

IN-CANTO
Sabato 26 novembre, ore 20.45 / Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano / Via S. Barassi, 19 / Carnate (MB)
TRIO OPERA VIWA (Italia)
Silvia Martinelli – soprano
Fabio Taruschio – flauto
Andrea Trovato – Organo

PROGRAMMA

DOMENICO ZIPOLI Toccata per Organo
ANTONIO VIVALDI “Domine Deus” dal Gloria RV 589; Salve Regina” dall’Antifona RV 617; Sonata N° 2 dal Pastor Fido per Flauto e B.C. Preludio. Adagio, Allegro assai, Sarabanda. Adagio, Allegro
JOHANN S. BACH Aria “Ich habe genug” dalla Cantata BWV 82
GEORG F. HAENDEL “Meine seele Hört im Sehen” dalle Nove Arie Tedesche
ANDREA LUCCHESI Sonata in Sol Maggiore; Sonata in Fa Maggiore
WOLFGANG A. MOZART Laudate Dominum
GAETANO DONIZETTI Sonata (Largo – Allegro); Gratias Agimus per Flauto, Soprano e Organo

DANZE A STAMPA DEL RINASCIMENTO EUROPEO
Domenica 27 novembre, ore 20.30 / Chiesa San Vincenzo e Apollonia / Via della Vittoria / Viganò (LC)
ACCADEMIA DEL RICERCARE (Italia)
Pietro Busca – direttore
Manuel Staropoli, Luisa Busca, Carlo Gomiero & Giulio De Felice – flauti
Gianfranco Saponaro – cornamuse
Roberto Terzolo – flauti e sordone
Virginia Ghiringhelli, Eleonora Ghiringhelli,
Luca Taccardi, Massimo Sartori – viola da gamba
Claudia Ferrero – clavicembalo
Luca Casalegno – percussioni

PROGRAMMA

ANONIMI ITALIANI DEL XVI SEC. branle de Champaigne Ed. 1560 pavana “El Bisson” saltarello “El marchese di Saluzzo”pavana e gagliarda; “La Ferrarese” gagliarda “La lavandara I e II” pavana “Lesquercarde” gagliarda “La roca e il fuso”

  1. MAINERIO pass’e mezzo moderno, ballo Furlano, ballo francese, ballo Anglese
  2. ATTAIGNANT Ed. 1571 branle simple, branle gay, bassa danza, la Gatta, la Brosse la Magdalena. Tourdion
  3. PRAETORIUS pass’e mezzo – galliarda, balletto spagnoletta, pavana di Spagna, branle de village

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE

La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto, dalle 8 alle 20.