Brianza per il Cuore e le scuole. Mille studenti coinvolti

Prosegue una delle attività più impegnative e delicate dell’Associazione Brianza per il Cuore: la formazione all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dai più piccoli della scuola materna.
Quando la prevenzione parte dai bambini: corsi di formazione dalla materna alle superiori. Prosegue una delle attività più impegnative e delicate dell’Associazione Brianza per il Cuore: la formazione all’interno delle scuole di ogni ordine e grado, a partire dai più piccoli della scuola materna.
“Quante volte abbiamo detto che i giovani sono il futuro, che dobbiamo credere in loro e dobbiamo fidarci della loro capacità di farsi valere nella difficile società odierna – sottolinea la Presidente Laura Colombo -. Parte del merito deriva dallo spirito di iniziativa e dalla voglia di conoscenza che ognuno ha insito nel proprio essere ma gran parte del merito va alle persone coinvolte nella crescita di una persona a partire dai genitori, familiari, amici per finire alle numerosissime possibilità di apprendimento che vengono date durante il percorso scolastico sin dai primissimi anni di vita. Brianza per il Cuore ha sempre creduto che l’approccio ad un argomento come quello della salute, trattato nei modi adeguati a seconda dell’età degli alunni che si coinvolgono, può insegnare tantissime cose, che riprese anche negli anni successivi di studio fanno sì che lo stile di vita sano e l’idea di essere in grado di prestare soccorso in caso di necessità, diventino la normalità nella vita dei giovani”.
Da molti anni l’attività che Brianza per il Cuore svolge a titolo assolutamente gratuito all’interno delle scuole della provincia di Monza e della Brianza, è apprezzata al punto tale che le richieste diventano sempre più numerose.
“È più facile convincere le persone a sostenere l’Associazione con donazioni per l’acquisto di macchinari per il nostro ospedale di riferimento, il San Gerardo di Monza – continua Laura Colombo – che a sostenerci per il grande sforzo fatto nelle scuole. Nel primo caso il risultato è immediato e tangibile, nel secondo i risultati si possono verificare solo con i dati, che indicano come negli anni vadano migliorando le condizioni di salute grazie alla prevenzione ma soprattutto come siano migliorate le aspettative di vita delle vittime colpite da arresto cardiaco visto il numero elevato di persone che hanno imparato ad intervenire tempestivamente”.
Un impegno che comporta l’impiego di molte forze fisiche, di materiale didattico e di materiale divulgativo. Ogni anno Brianza per il Cuore dedica una cifra abbastanza ingente per riuscire ad accogliere tutte le richieste e forse anche molti degli stessi sostenitori non conoscono questo aspetto dell’attività sul territorio.
Le scuole coinvolte sono quelle materne dove si praticano anche corsi di disostruzione pediatrica ai docenti o ai genitori dei bambini. Le scuole elementari dove con attività pratiche si insegna ai bambini l’approccio al numero di emergenza e a non avere paura di un evento in cui la salute viene meno. Alle scuole medie i ragazzi provano le manovre di rianimazione cardiopolmonare e agli studenti delle superiori si propone il corso certificato Areu durante il quale imparano la rianimazione e ad utilizzare un defibrillatore.
Nell’anno scolastico 2021/2022 gli studenti che hanno aderito al progetto tramite la scuola sono stati circa 1.000.
L’appello di Brianza per il Cuore: “Sosteneteci per sostenere la formazione dei giovani del futuro”.