Celebrazioni IV Novembre: ecco le commemorazioni e gli eventi in Brianza

2 novembre 2022 | 10:37
Share0
Celebrazioni IV Novembre: ecco le commemorazioni e gli eventi in Brianza

Ricco il programma istituzionale, organizzato dai vari comuni con commemorazioni, discorsi ed eventi culturali.

IV novembre 2022: anche la Brianza si unisce alle celebrazioni di tutta l’Italia in occasione del Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate e 104° Anniversario della Vittoria I Guerra Mondiale. Ricco il programma istituzionale, organizzato dai vari comuni con commemorazioni, discorsi ed eventi culturali.

Monza

Diverse le iniziative in programma in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale Giornata delle Forze Armate 104° Anniversario della Vittoria. Si inizia con la cerimoniavenerdì 4 novembre 2022 alle ore 9.00 con la Santa Messa Cappella del Cimitero Urbano, via Ugo Foscolo. A seguire la deposizione delle corone al Campo dei Caduti di tutte le Guerre: ritrovo alle ore 10.00 al Ponte dei Leoni, corteo fino a Piazza Trento e Trieste. Alle ore 10.30 inizio della cerimonia in Piazza Trento e Trieste con interventi delle Autorità cittadine. Alle ore 21.00 in Sala Maddalena (Via Santa Maddalena 7) si svolgerà la conferenza dal titolo “El Alamein, la terza battaglia” a cura di UNUCI Sezione di Monza e Brianza in collaborazione con Assoarma Monza e Brianza.
Da venerdì 4 a domenica 6 novembre dalle 10 alle 17 in Piazza Trento e Trieste si troverà lo stand informativo della C.R.I. – Comitato di Monza.
Domenica 6 novembre dalle 10 alle 17 in Piazza Roma in programma l’esposizione di uniformi, materiali e veicoli storici delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato a cura di ASSOARMA Monza e Brianza.

Arcore

Il via alle celebrazioni avrà luogo venerdì 4 novembre 2022 presso il monumento ai caduti in Via Gorizia con la commemorazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: ore 09.30 in programma l’alzabandiera e la celebrazione con gli studenti della degli istituti scolastici arcoresi. Si prosegue domenica 6 novembre 2022 alle ore 08.45: una delegazione si ritroverà presso la lapide dei Caduti di Bernate, in Piazza Durini, per deporre una corona di fiori e portare gli onori alla Lapide dei Caduti. Alle ore 09.15 una delegazione si sposterà presso il Cimitero di Via della Pace per deposizione composizione floreale e onori presso la Cappella dei Caduti. Alle ore 10,00 in programma la Santa Messa presso la Chiesa di Sant’Eustorgio, mentre alle 11.00 partirà il corteo da Piazza della Chiesa di Sant’Eustorgio per Via Umberto I e arriverà in L.go Vela dove si svolgerà la deposizione di una composizione floreale al monumento della Resistenza. Successiva partenza del corteo per Via Roma, ed arrivo in Via Gorizia per la deposizione di una corona di fiori al monumento ai caduti, alzabandiera a cura del Gruppo Alpini Arcore e del Corpo Musicale Città di Arcore e discorsi ufficiali. Tutti i cittadini arcoresi, in possesso del tricolore, sono invitati ad esporlo alle proprie finestre.

Ceriano Laghetto 

L’Amministrazione Comunale in collaborazione con “Associazione Nazionale Combattenti e Reduci”, “Associazione Nazionale Alpini” e “Centro Diurno Terza Età” invita la cittadinanza alla manifestazione del IV Novembre domenica 6 Novembre 2022. Di seguito il programma della giornta:
Ore 10.00 – Ritrovo in Piazza Diaz presso il Monumento ai Caduti
Ore 10.15 – Deposizione corona – Interventi commemorativi
Ore 10.30 – Canti a cura dei ragazzi dei corsi civici musicali in collaborazione con l’Associazione “La città sonora”
Ore 10.45 – Corteo per le vie cittadine accompagnato dal “Corpo Musicale Santa Cecilia” di Ceriano Laghetto
Ore 11.00 – Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale
In caso di pioggia il ritrovo sarà in Sala Consiliare

Concorezzo 

Le celebrazioni avranno luogo domenica 6 novembre 2022 con il seguente programma: alle ore 9.15 ritrovo delle Autorità, Rappresentanti delle Associazioni, Reduci, in via Repubblica presso il Palazzo Municipale con l’omaggio al Monumento ai Caduti.
Il corteo proseguirà verso il Cimitero per le vie: Repubblica, Libertà, De Capitani, Paterini, Manzoni. Omaggio floreale alle tombe dei Caduti e ritrovo verso Piazza della Chiesa per l’omaggio alla lapide dei Partigiani. Seguiranno gli interventi istituzionali del Sindaco e del rappresentante dell’ANPI. Al termine della cerimonia, alle 10.3, è in programma la tradizionale S. Messa celebrata del Parroco don Angelo, che verrà trasmessa in diretta sul canale Youtube della Parrocchia.

Desio

Deposizione di una corona d’alloro al Monumento di Caduti presso il Parco della Resistenza e al Sacrario dei Caduti presso il cimitero vecchio di viale delle Rimembranze, un corteo lungo le vie Fratelli Cervi, corso Italia, via Diaz e viale Rimembranze, nonché un tour in pullman per le frazioni. E’ questa l’iniziativa promossa dal Comune di Desio in ricordo della fine della Prima Guerra Mondiale e dei Caduti di tutte le Guerre, in occasione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate che si celebra il IV novembre. Si terrà domenica 6 novembre, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Combattenti Reduci e Simpatizzanti (ANCRS) Sezione di Desio, la cerimonia per commemorare i nostri defunti alla presenza del Sindaco Simone Gargiulo, il Responsabile della Comunità pastorale di Desio Don Gianni Cesena, il Comandante della Polizia Locale Giovanni Dongiovanni, il Presidente dell’ ANCRS – Onlus di Desio Germano Roncoroni, per l’Arma dei Carabinieri il Tenente Maurizio Guadalupi e il Comandante di Stazione Stefano Cirillo, oltre a una delegazione della Croce Rossa Italiana. Come tradizione, una corona sarà posizionata in ogni quartiere, oltre che presso la casa natale del Bersagliere medaglia d’oro Umberto Tagliabue, in ricordo dei Caduti nati e cresciuti in quelle vie.
Alla manifestazione sarà presente il Corpo Musicale Pio XI – Città di Desio e vi potrà partecipare tutta la cittadinanza (invitata anche a esporre il tricolore). In caso di pioggia la manifestazione avrà luogo in Sala Pertini, con entrata da Piazza Don Giussani, sino al raggiungimento della capienza massima dei posti.

IV-novembre-sacrario-caduti-desio

Limbiate 

Come ogni anno, il Comune di Limbiate si unisce alle celebrazioni nazionali coinvolgendo le associazioni e le scuole del territorio per tramandare il significato della ricorrenza. Nella giornata di venerdì 4 novembre 2022, a partire dalle ore 09.00 con ritrovo al Municipio, è prevista la commemorazione dei caduti mediante la visita ai monumenti a loro dedicati.
Domenica 6 novembre, prima della S.S. Messa delle 11.30, è invece in programma la deposizione della corona al monumento al Municipio con il discorso delle Autorità, con ritrovo alle 10.45 nel cortile del Palazzo Comunale.

Lissone 

I Combattenti, Decorati al Valor Militare, Familiari dei Caduti e Dispersi, Mutilati ed Invalidi, Protagonisti della Guerra di Liberazione e della Lotta Partigiana, Reduci dalla prigionia, ex Internati e Deportati, celebrano e ricordano quanti sacrificarono la loro esistenza agli ideali di Libertà, di Democrazia e di Indipendenza, anche per farne comprendere il significato alle generazioni più giovani, confermano la tenace volontà di operare affinché si arresti il dilagare delle violenze nel mondo affermando il valore della pace e della cooperazione.

Programma della manifestazione di 6 novembre 2022:
BAREGGIA
Ore 8.00 – S. Messa presso la Chiesa S. Antonio Maria Zaccaria. Al termine corteo e deposizione Corona al Monumento dei Caduti.
LISSONE
Ore 10.00 – Ritrovo presso la sede A.N.C.R. di Via Fiume, 1.
Ore 10.10 – Inizio del corteo con il Corpo Bandistico S. Cecilia per Piazza IV Novembre; Cerimonia Alzabandiera.
Ore 10.20 – Piazza Libertà omaggio alla Targa Sandro Pertini, alla Stele De Capitani da Vimercate, e al Monumento “Dalla Libertà fiorisce nuova Vita”; Proseguimento per Piazza De Gasperi – omaggio al Monumento all’Arma dei Carabinieri.
Ore 10.40 – Celebrazione della S. Messa presso la Chiesa della Madonna Addolorata in Piazza Maria Bambina in suffragio dei Caduti di tutte le guerre.
Ore 11.30 – Cimitero – omaggio ai Monumenti del Milite Ignoto e dei Caduti di tutte le guerre. Interventi delle Autorità.

Seregno

Per la solennità civile del IV Novembre (anniversario della conclusione della Prima Guerra Mondiale, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate), l’Amministrazione Comunale propone due appuntamenti commemorativi:

Venerdì 4 novembre 2022:
Ore 9.00 – Viale Tiziano: Omaggio alla Lapide dei Caduti del Ceredo
Ore 9.30 – via San Carlo: Omaggio alla Lapide dei Caduti di San Carlo
Domenica 6 novembre 2022:
Ore 9.00 – Basilica San San Giuseppe: Santa Messa in suffragio ai Caduti di tutte le Guerre
Ore 9.45 – Corteo per le vie Umberto (alzabandiera) – Colombo – Garibaldi – Vincenzo
In piazza Vittorio Veneto omaggio al Monumento ai Caduti
Omaggio ai monumenti degli Alpini e degli Autieri
Ore 11.20 – Cimitero principale: Omaggio all’altare dei Caduti e scopertura della Lapide alla memoria del Milite Ignoto

Seveso

Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate si terranno domenica 6 Novembre 2022 con il seguente programma:
Ore 8.30 – Ritrovo in Piazza Italia. Deposizione corona d’alloro alla Lapide dei Caduti
Ore 9.00 – Santa Messa nella Chiesa Prepositurale S.S. Gervaso e Protaso
Ore 10.00 – Corteo attraverso le vie cittadine: Piazza Cardinal Ferrari, Via Madonna, Via San Martino, Corso Matteotti, Piazza IV Novembre
Ore 10.30 – Deposizione corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Piazza IV Novembre. Memoria e riconoscimento delle gesta eroiche dei caduti e dei soldati
La Cerimonia si terrà anche in caso di pioggia.

Usmate Velate

Domenica 6 novembre il Comune di Usmate Velate celebrerà la ricorrenza del 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate: un momento di ricordo e di raccoglimento che vedrà, quest’anno, l’inaugurazione del viale dedicato al Milite Ignoto cui l’Amministrazione Comunale ha concesso nel 2021 la cittadinanza onoraria.

Il programma delle celebrazioni prenderà il via domenica 6 novembre alle 9.30 presso il Municipio, dove si terrà l’alzabandiera e l’onore ai Caduti di tutte le guerre con il discorso istituzionale del Sindaco Lisa Mandelli.

Il corteo si sposterà poi al cimitero di Usmate e successivamente di Velate (ore 10.30) per ricordare le vittime di tutti i conflitti.

Qui, lungo il viale che conduce all’ingresso, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione del viale Milite Ignoto, simbolo per l’intera collettività di dedizione ai valori di giustizia e di libertà. L’intitolazione del viale fa seguito a quanto avvenuto lo scorso anno: a seguito dell’approvazione all’unanimità del Consiglio Comunale, il Sindaco Mandelli consegnò al Gruppo Alpini di Usmate Velate la pergamena contenente la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, provvedimento che recepì la proposta avanzata a livello nazionale dal Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e sostenuta anche dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

A cerimonia terminata, seguirà la Santa Messa che quest’anno verrà celebrata alle ore 11 nella chiesa di Santa Maria Assunta a Velate. Accanto all’Amministrazione Comunale, nel corso del programma celebrativo saranno presenti i rappresentanti del Gruppo Alpini, della Protezione Civile e del Corpo Musicale di Usmate Velate.

Per ricordare la Giornata anche con le nuove generazioni, l’Amministrazione Comunale sarà presente il 4 novembre alla Scuola Rodari dove si terrà l’alzabandiera insieme agli alunni e al corpo docente e alla presenza del Gruppo Alpini di Usmate Velate.

“La ricorrenza del 4 Novembre ricorda i valori dell’Unità Nazionale e la fondamentale importanza delle nostre Forze Armate, pilastri della democrazia e presidio di pace, di libertà e di sicurezza – afferma Lisa Mandelli, Sindaco di Usmate Velate – Nel corso delle celebrazioni in programma quest’anno, riconosceremo pubblicamente il valore della figura del Milite Ignoto intitolando il viale d’accesso al cimitero di Velate a quel soldato caduto che, per 100 anni, è stato volutamente ignoto e che grazie ad un’iniziativa nazionale è diventato cittadino di numerosissimi Comuni italiani. Il 4 novembre ci ricorda la responsabilità che ciascuno di noi ha nel cooperare per lo sviluppo e il progresso della nostra società: un ruolo decisivo anche alla luce del preoccupante contesto internazionale”.

Villasanta 

La manifestazione celebrativa del 4 novembre Festa dell’unità nazionale e delle Forze Armate si terrà nel Comune di Villasanta domenica 6 novembre 2022 con il seguente programma: alle ore 9.00 si celebrerà la S. Messa presso Cappella dei Caduti del cimitero. A seguire l’omaggio al monumento ai Caduti in Via dei Mille e il corteo fino a Piazza Martiri della Libertà. Mentre alle ore 10.30 si svolgerà la cerimonia dell’Alzabandiera e l’omaggio al Monumento ai Caduti in Piazza Martiri della Libertà. Si invita la popolazione ad esporre il Tricolore.
Diversi anche gli eventi culturali in programma:
MOSTRA FOTOGRAFICA “Gli uomini delle caverne”
a cura del giornalista e storico Dario Colombo. Inaugurazione Sabato 5 novembre pre 17.00. Sala mostre “Rossana Lissoni” di Villa Camperio, via Confalonieri 55
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Visitabile fino al 13 novembre 2022.
READING LETTERARIO “Il popolo scomparso”
Venerdì 4 novembre 2022 ore 20.30
Sala congressi di Villa Camperio, via Confalonieri 55
Info: Ufficio Cultura tel. 039.23754272 – Email ufficio.cultura@comune.villasanta.mb.it