Eventi |
Cultura
/

Circolo Pro Desio, la cultura fa il tutto esaurito

11 novembre 2022 | 09:16
Share0
Circolo Pro Desio, la cultura fa il tutto esaurito
La presidente del Circolo Culturale Pro Desio Flavia Schiatti

La presidente Flavia Schiatti: “Invitiamo le persone ad uscire di casa per mettersi in ascolto, non darla vinta alla paura e riallacciare contatti dal vivo dopo gli anni del Covid”.

Un ricco e variegato calendario di appuntamenti che spaziano dalle presentazioni di libri, ai concerti,  alle riflessioni su diversi temi di attualità con personaggi di spessore. Il circolo culturale Pro Desio ha avviato la nuova stagione da poche settimane e ha già registrato il tutto esaurito nei primi incontri presso la sede di via Garibaldi 81. “Abbiamo iniziato il nuovo anno sociale sulle ali del buon successo delle iniziative proposte lo scorso anno – commenta la presidente Flavia Schiatti –  Ci siamo impegnati per dar vita a un intenso programma di serate, circa due al mese da ottobre a giugno, dentro un ventaglio di proposte che vanno dalla legalità all’attualità all’ambiente alla musica alla scienza alla medicina all’arte alla letteratura al teatro, sperando di incontrare diversi interessi e di invitare le persone ad uscire di casa per mettersi in ascolto, non darla vinta alla paura e riallacciare contatti dal vivo dopo gli anni del covid”.

Generico novembre 2022

Obiettivo: tenere vivi la scintilla culturale e l’amore per il bello

Pubblico numeroso e interessato ai temi proposti. La cultura, per fortuna, attira ancora.  “La presenza numerosissima di pubblico ai primi incontri così diversi fra loro ci suggerisce che probabilmente siamo su una buona strada nel nostro metterci a disposizione nella e della città per tenere vivi la scintilla culturale, l’amore per il bello, il desiderio di ascolto e confronto”.   Nel mese di ottobre sono intervenuti Monica Cali, magistrato, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Brescia, l’avvocato Claudio Zucchellini, il professor  Andrea Dall’Asta. “Mischiare gli interessi come fossero ingredienti di una ricetta gustosissima che invoglia a mangiare, coltivare le relazioni di sempre e cercarne di nuove anche grazie alla presenza sui social, offrire il microfono a nomi famosi e a gioielli desiani meno noti, non temere di affrontare temi scomodi, credere nella forza di cambiamento che possiede la cultura,  poter contare sul lavoro nascosto e gratuito, molto più che gratis, di chi si impegna nell’associazione: forse tutto questo è il nostro segreto” afferma la presidente del circolo.

La presidente: “Speriamo in un contributo economico del comune”

“Speriamo nel prossimo anno anche in un contributo economico da parte del Comune – aggiunge la presidente del circolo –  perché siamo una associazione che vive del solo tesseramento, ma che desidera proporsi come significativo punto di riferimento culturale e proporre iniziative di alto profilo aperte sempre a tutti e non solo ai soci. Sono un “martello” sognatore e non smetto di sperare: è questo il pizzico di peperoncino che aggiungo alle ricette del Circolo Culturale”

I prossimi appuntamenti

Il prossimo appuntamento sarà lunedì 14 novembre alle 21 con l’astrofisico Alberto Colombo. “La gravità non è una forza. Dalla mela di Newton ai buchi neri” è il titolo della serata. Un tema affascinante, per un incontro particolare a cui già decine di cittadini si sono già prenotati. Il programma proseguirà venerdì 2 dicembre con la presentazione del libro della giornalista Giusy Baioni “Nel cuore dei misteri” , un’inchiesta sull’uccisione di tre suore saveriane in Burundi nel 2014. Da mercoledì 7 a domenica 11 dicembre il Circolo ospiterà la mostra del pittore  Claudio Elli dal titolo “Metamorfosi del frammento”. Il 16 dicembre si terrà invece un concerto del Bepop Jazz Quartet. E dopo Natale sono in arrivo altri numerosi e interessanti appuntamenti.