L'APPUNTAMENTO |
Economia
/

Codice della crisi d’impresa, il 9 novembre webinar di Confimi Monza Brianza

2 novembre 2022 | 12:20
Share0
Codice della crisi d’impresa, il 9 novembre webinar di Confimi Monza Brianza

L’associazione imprenditoriale, insieme allo Studio LSC Legal Services & Consulting, approfondisce una normativa che ha l’obiettivo di rilevare ed intervenire tempestivamente nelle situazioni di difficoltà economica e finanziaria.

L’inflazione, il caro energia, la prospettiva di una recessione che nel 2023 porterà anche l’Italia ad una crescita del Pil poco sopra lo 0 oppure addirittura ad una flessione. Per l’economia del nostro Paese e in particolare per le Pmi, non mancano gli elementi d’allerta e le preoccupazioni, a cui dovrà dare una risposta il Governo Meloni da poco entrato in carica dopo aver ottenuto la fiducia in Parlamento.

Le crisi d’impresa sono e, purtroppo, saranno probabilmente ancora di più nei prossimi mesi, un aspetto di assoluta attualità. Su questo fronte dallo scorso 15 luglio c’è la novità importante dell’entrata in vigore definitiva del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

Le opportunità e le strategie organizzative derivanti dalla normativa, focalizzate soprattutto sulle Pmi, saranno al centro di un apposito webinar, in programma il 9 novembre 2022 dalle ore 17.00 alle 18 e organizzato da Confimi Industria Monza e Brianza e dallo Studio LSC Legal Services & Consulting.

confimi-mb-gruppo-giovani2 (Copia)

LA QUESTIONE

L’intento del Codice della crisi d’Impresa e dell’insolvenza, che è nato in attuazione alla Direttiva UE 2019/1023, ma è entrato in vigore con due anni di ritardo rispetto alla data originariamente prevista a causa del Covid-19, è incentrato sulle misure in grado di rilevare tempestivamente, praticamente in modo automatico, la presenza di uno stato di crisi. E quindi consentire di intervenire in maniera tempestiva ed efficace.

Per raggiungere questo obiettivo, che ha l’aspirazione di rendere più stabile il tessuto economico del nostro Paese, una delle novità più interessanti del Codice della crisi d’impresa è l’istituto della composizione negoziata.

Si tratta di un meccanismo che dovrebbe permettere di affrontare la crisi quando è ancora reversibile, risanare l’impresa e permetterle di rilanciarsi, come sarà approfonditamente spiegato nel webinar organizzato da Confimi Industria Monza e Brianza e dallo Studio LSC Legal Services & Consulting, realtà con sede a Milano e formata da un consolidato team di professionisti.

borsa-economia-pixabay

Ad attivare la composizione negoziata è l’imprenditore che, trovandosi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario, si rivolge alla Camera di commercio del proprio territorio e richiede la nomina di un esperto negoziatore indipendente, iscritto ad un apposito elenco. Sarà quest’ultimo a dialogare con i creditori dell’impresa in crisi e con gli altri possibili soggetti interessati per trovare le soluzioni migliori per condurre l’impresa verso il risanamento.

Secondo dati recenti della Camera Arbitrale di Milano, che si occupa per conto della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi delle procedure di composizione negoziata della crisi d’impresa, in Italia un esperto su cinque è lombardo, per la quasi totalità commercialisti o avvocati.

IL PROGRAMMA

Il webinar del 9 novembre affronterà tre macro-argomenti: le novità normative, alcuni casi pratici e le opportunità per le imprese. Previsto l’intervento di due relatori, l’avvocato Simone Brambilla dello Studio LSC Legale Services & Consulting ed Enrico Bezzi dello Studio ZL Partners, Curatore fallimentare e Liquidatore giudiziale su nomina del Tribunale di Milano e Brescia.

All’appuntamento on line, che Confimi Industria Monza e Brianza e lo Studio LSC Legal Services & Consulting rivolgono agli associati, seguirà la possibilità di avere incontri di due ore one to one tra i professionisti e gli associati stessi, nel corso dei quali i professionisti cercheranno di dare risposte alle loro specifiche esigenze.