Solidarietà |
Sociale
/

Concorezzo: salvati 3mila libri dal macero con il Circolo Culturale Sardegna

17 novembre 2022 | 13:18
Share0
Concorezzo: salvati 3mila libri dal macero con il Circolo Culturale Sardegna

Donati alla Cooperativa La Meridiana che presto organizzerà un mercatino del libro usato per raccogliere fondi, e al carcere di Monza

Concorezzo. Una vera e propria catena di solidarietà ha salvato 3mila libri dal macero. Tutto è partito dalla biblioteca civica di Concorezzo che, per fare spazio negli scaffali, ha selezionato tutti quei volumi poco letti, datati, ma comunque in buone condizioni, per fare posto ad altri libri. Ma, anziché portarli in discarica e condannarli così al macero, la biblioteca ha deciso di donare tutti i 3mila libri al Circolo Culturale Sardegna di Concorezzo, Vimercate e Monza. 

LA CATENA DI SOLIDARIETA’

“È sempre una soddisfazione salvare 3 Mila libri dal macero – fanno sapere dal Circolo – il nostro presidente ha deciso a sua volta di dare i volumi in beneficenza alla Cooperativa La Meridiana residenza San Pietro di Monza a cui sono stati consegnati proprio oggi (giovedì 17 novembre, ndr). Ringraziamo il presidente della Meridiana, Marco Fumagalli, gli operatori del comune di Concorezzo, il sindaco Maruo Capitanio, l’assessore alla cultura Gabriele Borgonovo e l’architetto Levati oltre che tutti i soci del Circolo Culturale Sardegna, il bibliotecario Emanuele Congiu, Germano Sabatini e Osvaldo Stucchi, che ci hanno dato una mano a caricare i 60 pacchi di libri sul comioncino del comune per portarli alla RSA San Pietro di Monza”.

Dopo una prima selezione, la Cooperativa La Meridiana farà un mercatino dei libri a offerta libera per raccogliere fondi per la RSA San Pietro.

“Invitiamo tutti i cittadini ad acquistare i libri e a fare beneficenza – sottolineano i soci del Circolo Culturale Sardegna – perché il loro impegno verso chi ha bisogno merita di essere sostenuto”.

LE ALTRE DONAZIONI

Il Circolo Culturale Sardegna è da sempre impegnato a diffondere la cultura grazie ad iniziative solidali come questa. E infatti, ci tengono a far sapere che negli anni erano stati già donati altri libri al Circolo di Autistici di Piacenza e ad Don Tomè, un missionario del Mozambico in Africa dove vivevano con 2euro al giorno”.

Intanto, dei 3mila libri salvati dal macero, 1000 sono stati donati al carcere di Monza.