IL SERVIZIO |
Economia
/

Contratto artigiani, aumenti ed una tantum: la consulenza della Cgil Monza Brianza

18 novembre 2022 | 10:42
Share0
Contratto artigiani, aumenti ed una tantum: la consulenza della Cgil Monza Brianza

In uno dei comparti più importanti dell’economia del nostro territorio ci sono novità in corso. Il sindacato svolge anche un compito di verifica della correttezza della busta paga di lavoratori e lavoratrici.

La busta paga non è sempre semplice da comprendere in tutte le sue voci. Soprattutto se bisogna verificare che siano inseriti aumenti contrattuali e bonus accessori. Anche per questo, lo Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil di Monza e Brianza svolge costantemente un’attività di consulenza per le lavoratrici e i lavoratori di un settore che costituisce l’ossatura del tessuto economico manifatturiero di Monza e della Brianza.

In questi giorni l’attenzione è concentrata sulla seconda e ultima trance da 75 euro dell’una tantum prevista dal nuovo CCNL Legno Artigiani e Lapidei Artigiani. “A luglio è arrivata la prima tranche sempre di 75 euro, nella busta paga di ottobre i lavoratori e le lavoratrici devono trovare l’altra – spiega Fausto Longoni, responsabile dello Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil di Monza e Brianza – se non è così, possono rivolgersi a noi attraverso i contatti che si trovano sulla nostra pagina on line”.

I DETTAGLI

L’una tantum complessiva di 150 euro si aggiunge agli aumenti salariali previsti dal CCNL firmato a dicembre 2021 per il settore artigiano nel suo complesso, ma soprattutto per due dei comparti con numeri più rappresentativi, legno/lapidei appunto e i metalmeccanici artigiani.

longoni-cgil-artigianiFausto Longoni

“Nei mesi scorsi sono arrivati scatti diversi di stipendio per ognuno dei livelli di inquadramento contrattuale dei lavoratori e delle lavoratrici – afferma Longoni – anche in questo caso, come Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil di Monza e Brianza, siamo a disposizione per le opportune verifiche e il controllo delle buste paga”.

I recenti rinnovi dei CCNL dei comparti artigiani non hanno riguardato soltanto gli aumenti salariali. “Sono previste misure riguardanti la sicurezza e la formazione che vanno nella direzione di un miglioramento della qualità del lavoro – sostiene il funzionario del sindacato di via Premuda a Monza – in generale, quindi, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, anche perché gli artigiani sono un settore in cui, vista la mancanza di grandi industrie, conta probabilmente ancora di più il valore della contrattazione sindacale. Per questo l’invito ai lavoratori e alle lavoratrici è ad iscriversi al sindacato per aiutarci a migliorare le loro condizioni”.

LE PROBLEMATICHE

Nonostante gli aumenti salariali, l’erogazione dell’una tantum, che in qualche modo va a compensare il lasso di tempo in genere troppo ampio che passa tra un rinnovo contrattuale e l’altro, il CCNL attuale del comparto artigiani è intervenuto solo parzialmente su tematiche spinose come gli infortuni e la mortalità.

“C’è ancora tanto da fare su questi fronti ed ognuno deve fare la propria parte – afferma Longoni –a partire dal necessario controllo che le norme vengano applicate correttamente e dall’aumentare il livello di prevenzione, utile anche a garantire una corretta concorrenza tra le aziende artigiane”.

“In questo senso è necessario investire più risorse economiche per rafforzare la presenza di ispettori e funzionari sul territorio che possano effettuare capillarmente i controlli sulla qualità e la sicurezza” aggiunge il responsabile dello Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil di Monza e Brianza.

In questo periodo storico così complicato, in cui a problemi atavici si aggiungono anche l’inflazione galoppante e il caro energia, il sindacato di via Premuda è a disposizione dei propri iscritti per informare e assistere sulle opportunità che gli organismi di bilateralità e welfare offrono agli artigiani.

FSBA (Fondo di solidarietà bilaterale per l’artigianato), Elba (Ente lombardo bilaterale dell’artigianato) e San.Arti (Fondo di assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori dell’artigianato) prevedono una serie di indennità e contributi per gli artigiani e una vasta gamma di prestazioni che garantiscono un sostegno e un aiuto non marginale ai lavoratori dell’artigianato e alle loro famiglie.

“Solo per fare un esempio, Elba eroga un contributo di 100 euro per affrontare gli aumenti della bolletta dell’energia elettrica” conclude Longoni.

I contatti dello Sportello Lavoratori Artigiani della Cgil di Monza e Brianza:

Telefono: 039 2731215 (335 1352427) – Email: artigianibrianza@cgil.lombardia.it; fausto.longoni@cgil.lombardia.it