Influenza e Covid, migliaia di brianzoli costretti a letto

Non solo Covid. L’influenza quest’anno sta colpendo prima del previsto. La Regione anticipa la campagna antinfluenzale: da domani in tutta la Lombardia il vaccino antinfluenzale sarà a disposizione di tutti, non solo delle categorie fragili.
Sono 5200 al momento le persone positive in provincia di Monza e Brianza, secondo i dati di Ats*. Ma a diffondersi è anche l’influenza che quest’anno, sottolineano gli esperti, è arrivata prima del previsto ed è particolarmente forte. Talmente forte da costringere a letto tantissime persone, soprattutto bambini. Nelle scuole le classi sono dimezzate per assenze dovute proprio all’influenza.
I medici: no ad accessi impropri in ambulatorio per evitare una maggiore diffusione del virus
A Desiolo studio medico di corso Italia 127, che riunisce diversi medici di base, ha pubblicato sui social una sorta di ‘vademecum’ sull’influenza e ha lanciato un messaggio ai propri pazienti: “In questi giorni di iper afflusso a causa dell’influenza, vi chiediamo di contattarci solo in caso di vera necessità”. “Con l’arrivo dell’influenza – scrivono i medici di base – molti pazienti richiedono accessi impropri per la sintomatologia influenzale, più di metà degli accessi non solo non sarebbero necessari ma producono solo una maggiore diffusione del virus tramite il contatto con altri pazienti. E’ opportuno consultare il proprio medico in caso di difficoltà a respirare, dolori al torace, tosse con catarro giallo verdastro, mal di gola particolarmente forte, se dopo un iniziale miglioramento la malattia si prolunga oltre una settimana o in caso di fattori di rischio come diabete, asma, cardiopatia, patologia oncologica”.
I sintomi: febbre alta, tosse, mal di gola, spossatezza
I sintomi del virus influenzale che sta girando, spiegano i medici, sono febbre alta, tosse secca, mal di gola, naso che cola, dolori ossei i muscolari, mal di testa, spossatezza e inappetenza. “La maggior parte delle persone guarisce in una settimana senza richiedere cure mediche e nel soggetto sano l’influenza raramente dà luogo a complicazioni” rassicurano i dottori.
Da sabato 26 novembre vaccino antinfluenzale per tutti
Intanto da sabato 26 novembre il vaccino antinfluenzale è a disposizione di tutti, non solo dei bambini, over 60 o soggetti a rischio, per cui è già partita la somminstrazione. Lo comunica Regione Lombardia. Le vaccinazioni potranno essere somministrate dai medici di medicina generale, dai pediatri, dalle farmacie o dai centri vaccinali. Per prenotare si potrà chiedere al medico di base oppure sul sito regionale https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/.
“In Lombardia – afferma l’assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso – le sindromi simil-influenzali hanno raggiunto un livello di media entità. È quindi fondamentale che soprattutto chi ha contatti con persone anziane o fragili approfitti dell’offerta vaccinale”.