riqualificazione |
Scuola
/

Dalla Regione 10 milioni per gli edifici scolastici. C’è anche la Brianza tra i destinatari

16 novembre 2022 | 17:19
Share0
Dalla Regione 10 milioni per gli edifici scolastici. C’è anche la Brianza tra i destinatari

La delibera della Giunta Fontana dedica agli istituti di Monza e Brianza 840mila euro per migliorie su aule, palestre, laboratori.

Dieci milioni di euro per l’edilizia scolastica. A destinarli è una delibera della giunta regionale lombarda di oggi, 16 novembre. Obiettivo: favorire i piccoli interventi di miglioramento dei plessi lombardi, tra palestre, aule e laboratori. Nell’elenco dei beneficiari del sostanzioso contributo c’è anche la Provincia di Monza e Brianza che si porta a casa una cifra sostanziosa, 840mila euro: quinta per entità rispetto ai contributi delle 12 province. Più rilevanti le cifre dedicate alla provincia Bergamo (1 milione 200mila euro) Brescia (1 milione300mila), Milano (oltre 3 milioni), Varese (1 milione).

DESTINAZIONI

“A determinare la destinazione sui singoli plessi saranno le province – ha spiegato Fabrizio Sala, vicepresidente di Regione Lombardia – soprattutto per i piccoli interventi di miglioramento nelle situazioni di maggior bisogno”. E ancora: “Vogliamo offrire ai nostri studenti e ai professori delle scuole sempre più tecnologicamente avanzate e al passo con i tempi. Poniamo l’attenzione all’aggiornamento di spazi di apprendimento innovativi e tecnologici, che permettano anche lo svolgimento di attività didattiche integrate digitali, nonché miglioramenti in tutti i normali ambiti della didattica”. L’intervento è mirato agli istituti di istruzione secondaria superiore nel periodo post emergenza sanitaria da Covid-19 che ha evidenziato in tutta la Lombardia (ma non solo) carenze significative nelle strutture di tutti gli ordini, sia per quanto riguarda gli edifici che per attrezzature, arredi e tecnologia.

Fabrizio Sala

GLI INTERVENTI

Gli interventi saranno realizzati nell’anno 2022/2023 e, spiega un comunicato di Regione Lombardia potranno riguardare:
Investimenti di tipo impiantistico-infrastrutturale volti al miglioramento della qualità dell’aria nelle aule destinate alla didattica, anche attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata;
Investimenti di tipo impiantistico-infrastrutturale per interventi di miglioramento del comfort illuminotecnico, climatico, acustico e contenimento dei consumi energetici in locali ed ambienti utilizzati per la didattica;
Investimenti di tipo impiantistico-infrastrutturale per l’allaccio, il collegamento e la cablatura di reti e spazi interni;
Investimenti per l’acquisto di hardware e dispositivi digitali per l’aggiornamento o il potenziamento della dotazione tecnologica interna a supporto della didattica, quali ad esempio hardware e software per la didattica collaborativa e il cloud, come schermi interattivi e accessori, software di condivisione e controllo;
Investimenti per l’acquisto di arredi ergonomici ed innovativi che consentano soluzioni ed allestimenti flessibili in funzione della didattica.