Desio, i commercianti di via Lampugnani tornano a chiedere le modifiche alla viabilità

– Contrari alla viabilità introdotta dalla precedente amministrazione comunale, i commercianti di via Lampugnani hanno incontrato il sindaco Gargiulo per chiedere di ritornare ai vecchi sensi di marcia. “Abbiamo preso nota di tutte le indicazioni” commenta il primo cittadino.
I commercianti di via Lampugnani a Desio tornano a chiedere il ritorno della viabilità a com’era prima dei cambiamenti introdotti dalla precedente amministrazione comunale nel 2018. Lo hanno fatto nel corso di un incontro che si è tenuto in municipio col sindaco Simone Gargiulo, l’assessore al commercio Samantha Baldo e il comandante della polizia locale Giovanni Dongiovanni. Presenti una decina di commercianti, che da tempo lamentano grossi problemi legati al cambio della viabilità voluto dalla giunta Corti, con la modifica dei sensi di marcia.
“Via Lampugnani è diventata deserta” hanno sottolineato i negozianti, da sempre contrari al cambiamento. “I nuovi sensi unici in via Lampugnani e nelle vie limitrofe hanno generato un vero e proprio giro dell’oca –sottolinea Luigia Castagna titolare del negozio di computer che si affaccia sulla via – I miei clienti arrivano anche da fuori Desio e hanno difficoltà a raggiungere il mio negozio e trovare parcheggio. Ma anche i desiani ormai non vengono più in via Lampugnani”. I disagi, sottolineano i commercianti, sono tanti e vanno ad aggiungersi al periodo della pandemia. “La via è abbandonata a sé stessa”. Speravano in cambiamenti entro Natale. “Immaginiamo però che non sia possibile, i tempi sono troppo ristretti”.
Il sindaco: “Faremo tutte le valutazioni necessarie”
Il sindaco Simone Gargiulo ha sempre affermato l’intenzione di mettere mano alla situazione, fin dalla campagna elettorale. Ha anche tenuto per sé la delega alla viabilità. “E’ stata un’occasione di confronto – dichiara il sindaco riferendosi all’incontro con i commercianti – Per introdurre le modifiche bisogna intervenire comunque sul Pgtu. Abbiamo preso nota di tutte le indicazioni dei commercianti. Sappiamo che l’attuale assetto non è quello corretto, faremo tutte le valutazioni necessarie e, in ogni caso, anche questo rientra in una valutazione più ampia della viabilità cittadina”.
Le scelte della vecchia giunta
La nuova viabilità era stata introdotta dalla precedente amministrazione comunale esattamente 4 anni fa, nel novembre 2018. Via Lampugnani è stata divisa in due: la prima parte, da piazza Cavour all’intersezione con via Volta si percorre dal centro verso la periferia, la seconda parte invece dalla periferia al centro. L’obiettivo delle modifiche alla viabilità, nelle intenzioni della giunta di allora del sindaco Corti, era quello di ridurre il traffico di attraversamento nella zona e istituire una zona 30, per una maggiore sicurezza di pedoni e ciclisti. La scelta è stata fortemente contrastata dai commercianti fin da subito: già nel 2018 avevano raccolto oltre mille firme contro le decisioni dell’amministrazione comunale, senza però ottenere nessun risultato.