Desio, oltre 2mila euro consegnati alla Posteria Sociale

E’ il ricavato della vendita della “Torta del cuore”, in occasione della festa patronale di ottobre. I fondi raccolti vanno a sostegno del market solidale, dove le famiglie in difficoltà possono fare la spesa.
Il sindaco di Desio Simone Gargiulo e l’assessore ai servizi sociali Fabio Sclapari hanno consegnato un assegno di 2336 euro alla Posteria Sociale di via Grandi: è il ricavato della vendita della Torta del Cuore, in occasione della festa patronale di ottobre e della raccolta straordinaria di prodotti presso alcuni supermercati cittadini. Un contributo prezioso per ilprogetto della Posteria, un market della solidarietà, dove le famiglie bisognose possono fare gratuitamente la spesa settimanale.
Il ringraziamento ai volontari, alle aziende e alle realtà locali che contribuiscono al progetto
“Ringraziamo tutti coloro che si sono spesi per realizzare questa iniziativa. Desio si distingue sempre per solidarietà e questo progetto lo conferma ancora una volta. E’ un momento difficile per tutti, soprattutto dopo i complicati mesi pandemia e oltre, per cui donare a chi è in difficoltà ci rende orgogliosi – dichiarano il sindaco Gargiulo e l’assessore Sclapari – Diverse persone sono rimaste senza lavoro e hanno bisogno anche di questi aiuti alimentari. Un grazie va ai volontari della Posteria e ai Consiglieri comunali che gli hanno dato supporto, alle Associazioni, alle aziende, alle imprese e a tutte le realtà locali che hanno aderito al progetto, sempre a disposizione per azioni di solidarietà. Una solidarietà che anche in precedenza non era mai mancata, ma oggi acquista ancora piu’ valore. Quando il mondo del volontariato, il pubblico e il privato uniscono le proprie forze, creano sempre qualcosa di buono, come dimostra questo evento”.
Il market della solidarietà per le famiglie bisognose, tra cui anche profughi ucraini
La posteria sociale è un servizio comunale gestito dal Consorzio Comunità Brianza. Le famiglie in difficoltà segnalate dai servizi sociali, dalla Caritas e dalle associazioni, possono fare la spesa tutte le settimane, utilizzando dei voucher virtuali che vengono loro assegnati in base a determinati parametri. I prodotti esposti sugli scaffali vengono raccolti nei “carrelli sospesi” all’uscita dei supermercati, grazie alle donazioni dei cittadini. In alcuni periodi dell’anno vengono inoltre organizzate delle raccolte straordinarie, che coinvolgono numerosi volontari. Gli stessi volontari si occupano della distribuzione presso la Posteria e dell’accoglienza delle famiglie che vi accedono. Tra i beneficiari, ci sono anche alcuni profughi ucraini scappati dalla guerra: negli ultimi mesi gli utenti sono aumentati e di conseguenza anche la necessità di avere gli scaffali sempre pieni di prodotti.