Dolci in dieta, si può: idee e consigli

4 novembre 2022 | 10:29
Share0
Dolci in dieta, si può: idee e consigli

Dieta vuol dire rinuncia? No! Per cominciare, bisogna sfatare questo mito.

Chi segue un regime alimentare dietetico, che sia per scelta, per necessità di salute o per la voglia di sentirsi meglio con sé stessi, spesso crede di doversi privare di uno degli alimenti più amati e golosi: i dolci. In realtà, sono molti i nutrizionisti e i dietologi che inseriscono i dolci nelle diete, proprio perché li ritengono necessari ad apportare il loro contributo all’organismo. E, perché no, a soddisfare i piaceri del palato.

Quello che è importante è mantenere l’equilibrio tra calorie assunte e calorie bruciate nell’arco della giornata, dunque è chiaro che mangiare dolci ipercalorici non sia indicato quando si segue una dieta e si pratica sport.

Pertanto, ecco che viene in soccorso un valido compromesso: i dolci light, altrettanto buoni di sapore e ideali per mantenersi in forma senza rinunciare al gusto e agli sfizi. Ai peccati di gola è difficile resistere, si sa, ma ci si sentirà meno in colpa se il peccato è light.

Dolci light: ricette golose e poco caloriche

A chi pensa che gli unici dolci che si possono mangiare durante la dieta siano il miele, il cioccolato fondente, la frutta disidratata e le mele cotte, si risponde che sì, mangiare dolci in dieta si può, e di seguito verranno fornite alcune idee e consigli su alcune ricette di dolci ipocalorici facili da preparare in casa, gustosi e leggeri, perfetti per la colazione, la merenda o il break di metà mattinata.

·      Sorbetto alla frutta

Il sorbetto si prepara senza latte né panna, dunque non contiene i classici ingredienti del gelato che apportano più grassi e calorie. Perfetti per mantenersi in linea e deliziare il palato con un dolce rinfrescante ma apprezzato anche in inverno, i sorbetti sono un dolce facilissimo da preparare in casa. Gli ingredienti sono solo due: frutta matura a scelta e poco zucchero, perché la frutta contiene già gli zuccheri naturali. I più golosi possono arricchirlo aggiungendo dei pezzetti di cioccolato fondente.

Si consiglia di congelare la frutta precedentemente e poi frullarla, in modo da conservare tutte le vitamine della frutta. Il sorbetto è ottimo anche come spuntino ipocalorico o per un gustoso dopocena.

·      Torta di carote

Le torte fatte in casa sono tra i migliori dolci light esistenti. Tra le più amate, vi è la torta alle carote, un dolce soffice, delicato e genuino, amato a colazione così come a merenda, accompagnato da una tazza di tè. L’ingrediente principale è la carota ma si possono aggiungere anche noci, nocciole o mandorle all’impasto, per rendere la torta più nutriente. Si può utilizzare una farina a scelta ma è molto apprezzata la versione con farina integrale, di farro o di mandorle.

·      Torta all’acqua

Molto amata da chi segue un’alimentazione vegana, la torta all’acqua è perfetta per le diete perché è una torta light. Si prepara senza aggiungere uova e burro, ma solo farina 00 (ancor meglio se si usa la farina integrale), zucchero, acqua, olio di semi e scorza di limone. Il procedimento è molto semplice, per cui si può preparare anche di fretta o all’ultimo minuto. Il risultato è un dolce soffice, leggero e gustoso anche se, visto il nome, potrebbe non sembrarlo.
Per renderla più golosa, si può aggiungere all’impasto del cacao amaro o del cioccolato fondente.

·      Tiramisù vegano

Anche questa ricetta, come dice il nome stesso, è adatta sia ai vegani che alle persone che cercano un dolce ipocalorico. Preparato senza uova e senza mascarpone, il tiramisù vegano è la versione light di uno dei dolci italiani più amati. Ovviamente il caffè, che è l’ingrediente principale, non può mancare.

La differenza sta nel sostituire alcuni ingredienti con altri che non sono di origine animale: panna e yogurt di soia e biscotti vegani.

·      Plumcake

Anche il plumcake è uno dei dolci più apprezzati, semplice da preparare in casa, dal sapore inconfondibile. Esistono molte varianti del plumcake (anche salate), che prevedono l’aggiunta di yogurt, cioccolato, frutta secca, frutta di stagione, cocco e uvetta.

È ideale per chi segue un’alimentazione ipocalorica poiché questo tipo di dolce è a basso contenuto di calorie. Una monoporzione da 33 grammi di plumcake, ossia quella che si acquista confezionata al supermercato, contiene solo 130 calorie e ancora meno, 129 calorie, nella versione integrale.

·      Pancake light

I pancake sono il dolce americano che tipicamente viene preparato da chi segue una dieta proteica, facili da preparare e ricchi di energie, ma esiste anche la variante light e low-carb, preparata con soli due ingredienti: uova e banane. Niente latte, farina, burro, zucchero.

·      Yogurt light e greco

I più attenti alla linea sanno bene che lo yogurt non si consuma solo a colazione o a merenda, ma può essere un ottimo sostitutivo a basso contenuto calorico del dessert a fine pasto. Ovviamente deve essere uno yogurt light (anche alla frutta, alla nocciola, al caffè, al cocco, alla vaniglia) e non intero, ed è possibile concedersi l’aggiunta di mezzo cucchiaino di miele o marmellata.

Una variante molto apprezzata è lo yogurt greco, molto leggero e diverso per sapore e consistenza dallo yogurt classico, più simile ad un formaggio fresco spalmabile, infatti è perfetto per preparare una cheesecake.

Dolci light: gli ingredienti

In linea di massima, chi vuole preparare un dolce light da gustare quando si fa la dieta, può preparare tutte le torte e i biscotti fatti in casa, purché si usino degli ingredienti sostitutivi alle normali ricette:

  • farine integrali al posto di quelle raffinate;
  • olio extravergine d’oliva o olio di semi al posto del burro;
  • yogurt greco o magro al posto della panna;
  • succo di frutta o acqua al posto del latte;
  • miele, stevia o zucchero di canna grezzo al posto dello zucchero;
  • frutta fresca al posto di quella candita;
  • cioccolato fondente o cacao al posto di quello al latte;
  • aromi alimentari o succo di limone per dare più sapore senza aggiungere calorie.

Va ricordato, infine, che il momento migliore della giornata in cui mangiare i dolci è a colazione o a metà mattinata, poiché mangiare un dolce a inizio giornata aiuta ad accelerare il metabolismo e ad attivare le funzioni cerebrali. Oltre al fatto che si ha a disposizione l’intera giornata per smaltire le calorie assunte.