I giovani cuochi dell’Olivetti tornano a cucinare per i talenti di XFactor

16 novembre 2022 | 09:10
Share0
I giovani cuochi dell’Olivetti tornano a cucinare per i talenti di XFactor
Alcuni dei ragazzi che hanno lavorato per XFactor con la docente Tina Quaranta e la Preside Renata Cumino

Sono circa 130 i ragazzi dell’istituto alberghiero Monzese impegnati in questa collaborazione che dura otto settimane.

Monza. È proprio il caso di dirlo: all’Olivetti di Monza c’è sempre qualcosa che bolle in pentola. E anche quest’anno si riconferma la collaborazione con XFactor promossa dall’Istituto Olivetti e dall’azienda del dottor Gabriele Mauro, Meeting Banqueting. “Il nostro rapporto si è consolidato nel tempo e si basa su una assoluta fiducia reciproca – spiega la dirigente scolastica dell’Olivetti Renata Cumino. – Non è un caso se, pur essendo XFactor girato a Milano, chiamano sempre noi che siamo un istituto monzese.”

Il progetto, quest’anno al quinto anno, è partito a metà ottobre e proseguirà fino a metà dicembre per una durata complessiva di otto settimane. “Sono coinvolti circa 130 ragazzi, tra sala e chi cucina – aggiunge Tina Quaranta, docente di accoglienza turistica. – Sono divisi su 3 turni e ogni settimana tra i 12 e i 15 ragazzi organizzano pranzi, cene e la preparazione dei pasti che avviene a Sesto San Giovanni.”

I ragazzi di sala sono a Rho e si occupano del servizio a vassoio dalle ore 11 alle ore 16 e oltre a questo dell’asporto richiesto da dipendenti e ballerini. Gli aspiranti cuochi invece provvedono alla preparazione del cibo ad Assago. “Non abbiamo incontrato né i concorrenti né i giudici ma la cosa bella è che durante il servizio sentivamo le prove, spiegano i ragazzi freschi dell’esperienza fatta la settimana scorsa.” Si tratta di servire circa 200 250 persone.

“È stata una bella esperienza perché ci siamo trovati in un nuovo mondo e anche perché stiamo parlando di una produzione molto famosa – spiegano gli studenti della 4G di sala, Carlo Lombardo, Gerarda Pànico e Giulia Alessi. – Rispetto alle altre esperienze fuori dalla scuola è un’altra cosa: lo stage dell’anno scorso in un ristorante si è rivelato molto più frenetico, XFactor più calmo. Ma comunque abbiamo imparato a gestire il pranzo di chi ha poco tempo per mangiare.”

“Anche per noi è stato una cosa nuova. Bisognava lavorare in grande a differenza degli stage dell’anno scorso nei ristoranti di Borghese e Canzian – hanno aggiunto Giorgio Villani e Andrea Formenti della 4D di cucina. – Gli stage sono stati molto più stressanti come tempistiche e cura dei piatti, la difficoltà principale di XFactor erano le grandi quantità. Ogni giorno infatti ci sono tre o quattro banchetti da organizzare per una cinquantina di persone l’uno, perché l’azienda non segue solo lo show musicale ma ad esempio anche lauree e matrimoni per cui c’era la prova menù.”

Albo d’oro dell’istituto Olivetti

L’istituto alberghiero monzese negli anni si è distinto sia per le tante iniziative pensate per i ragazzi, sia per la qualità della formazione che propone. Qui di seguito alcuni nomi degli ex studenti che stanno avendo successo: Michele Biassoni e Francesco Magro che lavorano a Dubai. Alessandro Trovato ha lavorato per il mondiale in Qatar. Diego Borgonovi lavora da Canzian. E ancora Edoardo Fumagalli 2 stelle Michelin presso locanda Margon di Ferrari bollicine e Alessandro Lattanzio direttore di un albergo a 5 stelle a Mykonos. Infine Lorenzo Sacchi de Il Circolino di Monza e Pordenon che lavora per Bottura.