In pieno dibattito su Pedemontana, a Vimercate Paolo Pileri presenta il suo libro sulla tutela del suolo

18 novembre 2022 | 15:07
Share0
In pieno dibattito su Pedemontana, a Vimercate Paolo Pileri presenta il suo libro sulla tutela del suolo

Il docente del Politecnico di Milano, esperto del rapporto tra territorio e pianificazione urbanistica, sarà ospite alla libreria “Il Gabbiano” alle 21 del 24 novembre

“Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”. È questo il titolo dell’incontro con l’autore in programma per il 24 novembre presso la Libreria Il Gabbiano di Vimercate, noto palco per scrittori che offre al pubblico interessanti consigli di lettura. In questo caso, in pieno dibattito sulla famigerata tratta D Breve di Pedemontana, il libro presentato ai vimercatesi è un testo di Paolo Pileri, con prefazione di Stefano Liberti, che pare cascare a fagiolo.
L’autore insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. La tutela del suolo come tema da considerare nella pianificazione territoriale e urbanistica è il suo principale àmbito di ricerca.

PRESENTAZIONE

“Il suolo è la pelle del Pianeta – si legge nella presentazione della serata, programmata per le 21 e a ingresso libero – Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Il suolo è bello e vivo: è un ecosistema straordinario, un consesso di miliardi di esseri viventi in pochi centimetri, un laboratorio che trattiene e cede l’acqua, sequestra la CO2 più di qualsiasi pianta, crea l’humus che rende fertile la terra e che permette la nostra vita e quella degli animali ed è una vera farmacia a cielo aperto. Un libro che lancia un vigoroso appello, per riflettere su quello che abbiamo sotto i piedi e mobilitarci per proteggerlo”.

Potrebbe essere solo un caso,  l’arrivo a Vimercate dell’esperto di suolo in un frangente cruciale per il futuro del verde vimercatese. Di certo si tratta di una preziosa occasione per affrontare con l’aiuto di competenze professionali, lontano dall’inutile retorica, un tema di grande attualità. Prenotazioni al numero 039.6080807 o a prenota@libreriailgabbiano.it