Commemorazione |
Attualità
/

IV Novembre: anche Monza celebra le Forze Armate [FOTO E VIDEO]

4 novembre 2022 | 13:30
Share0
IV Novembre: anche Monza celebra le Forze Armate [FOTO E VIDEO]

Il corteo è partito dal Ponte dei Leoni per arrivare nella centralissima piazza Trento e Trieste per la cerimonia dell’Alzabandiera.

Monza. Le piazze deserte con i soli uomini delle istituzioni a celebrare le ricorrenze sono ormai un ricordo lontano. Lo confermano i tanti cittadini che questa mattina, 4 novembre, hanno riempito piazza Trento e Trieste a Monza per la giornata delle Forze Armate intonando anche l’inno italiano durante la cerimonia dell’Alzabandiera.

Il prefetto Patrizia Palmisani, il presidente della Provincia Luca Santambrogio e il primo cittadino Paolo Pilotto hanno tenuto i discorsi istituzionali dove, oltre a ringraziare profondamente gli uomini in divisa che quotidianamente garantiscono la sicurezza e la libertà dei cittadini. Presente anche l’assessore regionale a Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala.

Monza celebrazioni IV Novembre mb

“Il IV Novembre è un importante lascito e rappresenta la nostra libertà – ha dichiarato il prefetto Patrizia Palmisani. – Colgo l’occasione per rivolgere un pensiero al soldato caduto in Afghanistan nei giorni scorsi per salvare la vita dei compagni. Esistono molti modi per essere eroi, compiendo azioni straordinarie o farlo quotidianamente contribuendo allo sviluppo della comunità e prendersi cura del prossimo.”

Le celebrazioni sono iniziate alle ore 9.00 al cimitero urbano, con la deposizione delle corone al Campo dei Caduti di tutte le guerre. Alle ore 10 dal Ponte dei Leoni è partito il corteo che alle ore 10.30 è arrivato in piazza Trento e Trieste. Qui hanno preso il via gli schieramenti e l’alzabandiera alla presenza di tante autorità civili e militari.

“Anche quest’anno ho l’onore di rappresentare la Provincia alla celebrazione di questa giornata – ha spiegato il presidente della provincia Luca Santambrogio -. Siamo consapevole di quello che rappresenta per il nostro Paese. La giornata di oggi è il simbolo della prima guerra mondiale, un evento tragico in cui la vittoria dell’Italia è stato preceduto da atroci sofferenze. Ma il IV Novembre ha una significato anche estremamente attuale e oggi commemoriamo i morti e dispersi nei conflitti che affliggono l’umanità. Il ricordo di oggi va infine a quei militari che tutelano l’interesse dei popoli contro ogni forma di repressione e violenza.”

“Quest’anno la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate assume un significato ancora più profondo per la nostra comunità e per l’intero Paese – ha dichiarato il sindaco di Monza Paolo Pilotto. – Purtroppo questo anniversario, dopo la crisi balcanica, cade di nuovo nel mezzo di una situazione internazionale preoccupante, con la guerra in Ucraina che si combatte alle porte dell’Unione Europea”.

“Celebrando questa data ricordiamo tutte le vite che si sono sacrificate per rendere sicura la composizione della nostra patria ha detto l’assessore regionale Fabrizio Sala. – Celebrare oggi significa essere riconoscenti, prendere atto della costruzione delle nostre forze armate. Oggi vuol dire cogliere l’importanza dello strumento militare nella lotta alle nuove forme di terrorismo, una su tutte la cyberwar.”