natale |
Cultura
/

La magia del Natale a Brugherio, tra pista di ghiaccio, spettacoli e zampognari

21 novembre 2022 | 17:35
Share0
La magia del Natale a Brugherio, tra pista di ghiaccio, spettacoli e zampognari

Ecco il programma dell’amministrazione comunale per il periodo delle feste.

” La magia del Natale in città” è il nome del programma di animazione natalizia del Comune di Brugherio. Le iniziative in calendario cominciano sabato 3 dicembre e la lunga serie di mercatini, spettacoli ed eventi si allungherà fino a domenica 8 gennaio del nuovo anno,
accompagnate anche dalla pista di pattinaggio sul ghiaccio che in Piazza Roma, dove la facciata della Chiesa San Bartolomeo si trasformerà in una vera e propria galassia di stelle, permetterà a tutti di cimentarsi nella attività più caratteristica e divertente della stagione
invernale. È questa la formula della nuova edizione della “Magia del Natale in città”.

Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi dell’energia, l’Amministrazione comunale ha comunque deciso di riconfermate le luminarie natalizie lungo le vie cittadine e allestire la pista di pattinaggio in piazza Roma, i due elementi caratteristici delle feste natalizie, perché considerato utile mantenere i segni del Natale nelle diverse zone di Brugherio. La scelta è legata anche alla valutazione dei costi totali legati al consumo energetico, infatti, grazie alla scelta di utilizzare esclusivamente illuminazione a LED, il consumo di energia elettrica quotidiana di tutte le luminarie è di circa 5 euro. Nello stesso tempo, sarà attivata una riduzione sia degli orari di accensione delle luminarie che degli orari di attività del Villaggio del Natale, nell’ottica di attenzione ai risparmi senza
però perdere le luci ed il calore dei giorni di festa, dei quali abbiamo tanto bisogno.

LE INIZIATIVE

Aperto dal 3 dicembre in Piazza Roma, arriva il “Villaggio di Natale”, mercatino dove sarà possibile acquistare prodotti alimentari tipici e della gastronomia della tradizione, prodotti di artigianato e della hobbistica locale, stands di associazioni di volontariato dove
sarà possibile fare i propri acquisti solidali per le feste.
Aperto tutti i giorni, nei fine settimana, il mercatino di Natale sarà animato da spettacoli e intrattenimento per grandi e piccoli. Il primo spettacolo domenica 4 dicembre dalle ore 16 con: “La magia di zio Potter”, magie divertenti, sparizioni con un pizzico di brivido e mistero ma anche tante risate per tutta la famiglia. Zio Potter è un mago molto particolare, prestigiatore e illusionista che ha conquistato il grande pubblico vestendo un abbigliamento consono alla scuola di Hogwarts, la famosa scuola di Harry Potter. Giovedì 8 dicembre invece sarà la volta della musica con “Street Gospel, concerto di musica gospel”, genere musicale a tema religioso composta, diffusa e suonata da artisti di
Domenica 11 dicembre la magia del Natale si accende con la “Musica degli zampognari” pastori che, nella tradizione, con indosso gli abiti tradizionali, il mantello e il cappello ravvivati per l’occasione da un tocco di colore rosso, attraversano le strade del paese, intonando canti natalizi. Gli spettacoli in programma proseguono domenica 18 dicembre con il “Mago Tatos e il suo Christmas Magic Show”. Tatos, con il suo inconfondibile cappello a cilindro, incanterà i presenti attraverso il suo magico mondo, in uno spettacolo di magia e illusionismo, rivolto
principalmente ad un pubblico di bambini ma meglio ancora se accompagnati da genitori, nonni, zii… Insomma un vero e proprio Magic Show per le famiglie!
Venerdì 6 gennaio invece, nel giorno della Epifania, a fare da padrona sarà proprio la Befana con “La Befana vien di notte”, spettacolo di animazione dove la Befana sarà l’ospite principale, con dolci e carbone per tutti. Tutti gli spettacoli in programma inizieranno alle ore 16.
Nei giorni 4, 8, 11, 18 dicembre e 4 e 6 gennaio, le vie cittadine saranno attraversate dal “Trenino Itinerante” che, dalle 9:30 alle 12:30 del mattino e dalle 14:30 alle 18:30 accompagnerà adulti e bambini per le vie del centro. Le corse, accompagnate dalla musica natalizia e dal fischio della locomotiva, sono gratuite.
Nei giorni 3 e 4, 8, 10 e 11, 17 e 18 e per finire sabato 24 dicembre, vigilia di Natale, Brugherio sarà la “Casa di Babbo Natale e dell’Ufficio postale degli Elfi”. Nel suo Villaggio, Babbo Natale, seduto sul suo trono, riceverà tutti i bambini che vorranno
consegnargli le letterine di Natale. I bambini verranno accompagnati da Babbo Natale dagli elfi postini e dalle mascotte di Bing,
Frozen e Olaf. Insieme poi, scatteranno una foto, per immortalare questo magico incontro. Ma in un villaggio di Natale che si rispetti, non può di certo mancare la “Pista di pattinaggio su ghiaccio”. E a Brugherio, la pista sarà in funzione da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio, da lunedì al venerdì dalle 14:30 alle 19:00 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 19. Solo nei giorni di Natale e Capodanno, la struttura aprirà solamente nel pomeriggio.
Insieme al pattinaggio libero, per adulti e bambini, domenica 4 dicembre e domenica 8
gennaio, con inizio alle ore 16, sarà possibile assistere ad uno “Spettacolo di pattinaggio”,
Per maggiori informazioni: att.economiche@comune.brugherio.mb.it