Luce e gas: ancora rincari per le famiglie italiane, ma passando al Mercato Libero si risparmia

Continuano purtroppo i rincari su luce e gas: anche in quest’ultimo trimestre del 2022 la situazione si presenta tutt’altro che positiva per le famiglie italiane, che si vedranno recapitare delle bollette sempre più salate. Il trend non appare per nulla in miglioramento ed i dati relativi agli ultimi mesi non sono di certo confortanti, perché evidenziano una situazione davvero preoccupante, specialmente in vista dell’inverno. Se infatti fino a qualche settimana fa era il caro luce ad allarmare le famiglie, adesso è invece il prezzo del gas a destare grandi preoccupazioni.
Fortunatamente però, alcune strategie per riuscire a risparmiare si possono ancora trovare: dal passare al Mercato Libero al confrontare le offerte gas casa online fino all’abbattere i consumi, esistono più modi per tagliare i costi in bolletta. Vediamo nel dettaglio come fare.
Passare al Mercato Libero: risparmio garantito in bolletta
I dati ormai parlano chiaro: i prezzi stabiliti dall’ARERA ed applicati dunque a coloro che sono ancora nel mercato di Maggior Tutela sono in quest’ultimo trimestre del 2022 i più alti di sempre. Rispetto allo scorso anno, infatti, sono aumentati di quasi 8 volte e questo la dice lunga sulla scarsa convenienza del regime di Maggior Tutela. Al contrario, passare al Mercato Libero permette di risparmiare parecchio in bolletta e questo vale sia per quanto riguarda la luce che il gas. Secondo le ultime statistiche, coloro che scelgono di passare ad un’offerta del Mercato Libero nell’ultimo trimestre del 2022 possono raggiungere un risparmio effettivo di oltre il 30% sull’energia elettrica.
Confrontare le offerte online per trovare la più conveniente
Un altro modo per risparmiare il più possibile sui costi del gas e dell’energia elettrica è quello di confrontare le offerte online, utilizzando un comparatore, come SOStariffe.it. Così facendo è possibile trovare in breve tempo l’opzione più vantaggiosa per le proprie esigenze ed evitare di spendere più del dovuto. D’altronde, al giorno d’oggi cambiare fornitore di energia elettrica e gas è decisamente semplice: non occorre fare nulla di particolarmente complesso. Basta individuare un’offerta che sia veramente conveniente ed il gioco è fatto, senza costi extra.
Abbattere i consumi di gas ed energia elettrica in casa
Infine, dobbiamo ricordare che esistono numerose strategie domestiche per abbattere i consumi e di conseguenza tagliare i costi in bolletta, sia per quanto riguarda il gas che l’energia elettrica. Sostituire i vecchi elettrodomestici con modelli più recenti, ad alta efficienza energetica, è ad esempio il primo passo da compiere per evitare inutili sprechi e lo stesso discorso vale per la caldaia. Quelle a condensazione sono in grado di offrire un risparmio netto di gas, che si può riscontrare chiaramente in bolletta.
Per quanto riguarda il riscaldamento, investire in sistemi che garantiscano un migliore isolamento termico della casa è sicuramente un’ottima idea. Soluzioni come il cappotto esterno o la sostituzione degli infissi permettono di risparmiare notevolmente sui consumi e la spesa iniziale si riesce ad ammortizzare in brevissimo tempo.
È infine importante prestare sempre attenzione ai piccoli gesti quotidiani: dall’impostazione della corretta temperatura in casa all’utilizzo oculato delle luci.