Mobilità elettrica, Vimercate cerca operatori per mettere gli impianti di ricarica in tutta la città

Aperta la raccolta di manifestazioni di interesse per installare le colonnine di ricarica per auto elettriche nei 6 quartieri
Anche a Vimercate si inizia a pensare alla mobilità del futuro e il Comune cerca operatori disponibili a installare in tutta la città postazioni di ricarica per auto elettriche. L’operazione avviata da Palazzo Trotti è per ora limitata alla raccolta di manifestazioni di interesse da parte di imprese che siano in grado di realizzare e gestire l’intera attività di ricarica di veicoli elettrici in città, quindi dalla progettazione del piano per dotare Vimercate di un numero di postazioni sufficienti a coprire la richiesta, all’individuazione in tutti i sei quartieri della città dei punti più idonei dove posizionare le colonnine, alla successiva installazione degli impianti e quindi alla fornitura e gestione del servizio e dell’assistenza ai clienti.
L’Amministrazione comunale ha pubblicato l’avviso, aperto fino al 5 dicembre, per la raccolta di proposte per la l’installazione delle infrastrutture urbane di ricarica, un nuovo sistema che sarà interamente a carico dell’operatore che sarà eventualmente individuato, senza alcun onere (e neanche ricavo) per il municipio che avrà solo il compito di garantire e mettere a disposizione gli spazi pubblici per la posa delle colonnine con i relativi stalli di sosta dedicati alle vetture elettriche.
La raccolta di manifestazioni di interesse per realizzare gli impianti per auto elettriche non è vincolante anche se l’obiettivo dell’operazione è quello “della promozione e diffusione della mobilità elettrica e della mobilità sostenibile – si legge nei documenti del Comumne – e più in generale per la riduzione delle emissioni in atmosfera e del consumo energetico”.
Tra le caratteristiche che dovranno essere presenti nelle offerte, viene richiesto che le postazioni di ricarica installate a Vimercate siano alimentate esclusivamente da fonti di energia certificata al 100% rinnovabile, inoltre le colonnine dovranno essere distribuite in tutti i quartieri, dovranno essere previste anche quelle “high power” di ricarica rapida e utilizzabili dagli utenti sia in modo occasionale sia con modalità di abbonamento.
Le tariffe del servizio saranno libere e stabilite dall’operatore (nei limiti previsti dalle norme) senza che il Comune ne abbia alcun ricavo diretto, mentre la concessione di fornitura del servizio sul territorio comunale potrà avere una durata massima di 15 anni. In caso vengano presentate entro la scadenza del 5 dicembre più manifestazioni di interesse, verranno assegnati dei punteggi alle varie proposte sulla base della qualità e convenienza dei servizi proposti.