Ubriaco sullo scooter: nei guai un ragazzino

8 novembre 2022 | 09:32
Share0
Ubriaco sullo scooter: nei guai un ragazzino
Controlli della Polizia a Monza

Seppur di poco oltre il limite, il suo tasso alcolemico gli imponeva di non guidare ma lui, giovanissimo, ha trasgredito la legge rischiando per la sua salute e quella degli altri

Ubriaco alla guida del suo motorino: la Polizia ferma un minorenne. Seppur di poco oltre il limite, il suo tasso alcolemico gli imponeva di non guidare ma lui, giovanissimo, ha trasgredito la legge rischiando per la sua salute e quella degli altri. Incappato in un posto di blocco degli agenti della questura di Monza e Brianza, è stato sanzionato. Si tratta del secondo minorenne nel giro di neppure due giorni ad essere finito nei guai. Ieri, infatti, un 15enne è stato sorpreso al volante di un’auto ovviamente senza patente. In entrambi i casi hanno dato una brutta sorpresa ai rispettivi genitori che sono dovuti intervenire sul posto per la notifica dei verbali riguardanti i figli e che coinvolgevano anche i veicoli.

Nel weekend del 5 e 6 novembre, la Polizia di Stato, con il personale della Sezione di Polizia Stradale di Monza e della Brianza e la Polizia Locale di Monza hanno svolto un servizio congiunto finalizzato a garantire la sicurezza stradale e contrastare la guida in stato di ebrezza e l’abuso di alcol da parte dei conducenti. E’ stato allestito un posto di controllo nei pressi di uno snodo nevralgico della città brianzola e qui sono stati sottoposti a verifica a campione diversi automobilisti in transito, in un totale di quasi quaranta.
A tutti i conducenti controllati è stato fatto effettuare un pre-test, prova speditiva per verificare se il tasso alcolico fosse alterato ed oltre i limiti di legge che, nella maggior parte dei casi, ricordiamo essere lo 0,5 g/l.

In sostanza è stato fatto espirare all’interno del cosiddetto precursore per verificare il superamento dei limiti. Dove ci si trovasse in tale situazione, quindi in caso di positività, i controllati sono stati sottoposti ad una ulteriore prova mediante accertamento con etilometro vero e proprio del quale le pattuglie erano munite e finalizzato a determinare la quantità effettiva di alcol presente nel sangue.
Durante la notte sono state in totale 5 le patenti ritirate dagli agenti.

Nello specifico 3 conducenti, tutti di sesso maschile e residenti in provincia, sono risultati positivi per guida in stato di ebrezza alcolica superando di più del doppio il limite consentito dalla norma e ciò ha comportato per loro la denuncia penale come previsto dalla normativa vigente oltre al ritiro della patente che sarà oggetto di sospensione dalla Prefettura.

Un altro automobilista invece, sorpreso anch’egli a circolare su strada alla guida, invitato ad eseguire le prove previste, si è rifiutato, per ciò è stato denunciato per il reato specifico previsto dal Codice della Strada per chi si rifiuta a sottoporsi agli accertamenti ed alla verifica del tasso alcolico.In futuro proseguiranno questi controlli congiunti da parte delle forze dell’ordine operanti in città per continuare l’impegno contro il fenomeno, purtroppo sempre attuale, della guida in stato di alterazione psicofisica provocata dall’abuso di alcol, soprattutto nel fine settimana.