Natale a Monza: “Meno costoso, più culturale e sostenibile. La ruota? Non avevamo scelta”

Ieri, 21 dicembre, presso la sala Giunta del comune gli assessori Abbà e Bettin hanno presentato il programma delle festività 2022.
Monza. La crisi economica impone un occhio di riguardo anche per l’organizzazione del Natale. Parole d’ordine risparmio che in questo caso fa anche rima con sostenibilità. Tutto ciò senza però fare sconti all’atmosfera natalizia, che da Comune assicurano si respirerà a pieni polmoni per le vie di Monza.
Un natale sostenibile
Per non privare il Natale del suo fascino era necessario trovare un equilibrio tra i costi. La fattura per le iniziative organizzate dall’amministrazione Pilotto è quasi la metà dell’anno scorso e si aggira intorno a 170 mila euro, di cui 30mila euro a carico del comune e il resto a carico degli sponsor, contro i 300 mila dell’anno passato. “A raddoppiare invece è l’offerta culturale – spiega l’assessore al Parco, Villa Reale, Cultura, Università Arianna Bettin: “rispetto al 2021 abbiamo speso circa 50 mila euro per spettacoli, concerti e iniziative dedicate ai bambini che sono i veri protagonisti del Natale”.
“Abbiamo deciso di investire di più sull’offerta culturale trovando un equilibrio sulla spesa delle illuminazioni, tutte a LED e accese per meno ore, senza però privare il Natale della sua magia” – ha commentato l’assessore al Commercio e Industria, Carlo Abbà – che poi ha risposto anche alla domanda sulla Ruota panoramica – Quest’anno non abbiamo avuto scelta: eravamo vincolati da un contratto biennale stipulato dalla precedente amministrazione e non è detto che l’anno prossimo ci sarà ancora.” Una nuova posizione per l’attrazione che ha fatto registrare l’anno passato ben 23mila fruitori: da Largo Mazzini a Piazza IV Novembre, proprio vicino alla grande piazza Trento e Trieste, “per far meglio godere del panorama del nostro meraviglioso centro cittadino”, chiosa Abbà. Nuova location e nuova polemica, con l’ex assessore alla Cultura Massimiliano Longo che ai nostri microfoni ha rilasciato una lunga intervista in cui anticipa che la questione troverà presto spazio anche tra i banchi del Consiglio comunale: “Ho presentato un’interrogazione, perchè la ruota lì infastidisce le tradizionali bancarelle e fa saltare un parcheggio molto utilizzato dai monzesi.

La magia del Natale 2022 a Monza
Piazza Carducci sarà circondata da alberi avvolti in fasci di luce bianca calda e al centro di piazza Duomo sarà posizionato un albero di Natale luminoso. Viale Cesare Battisti sarà acceso con luci bianche, un po’ più diradate rispetto agli scorsi anni. L’Arengario sarà illuminato con 5000 punti luce bianco caldo, sempre a led, posizionati sulle colonne e sotto le finestre che si affacciano su piazza Roma.
Due dei 16 abeti che illuminano il Villaggio di Natal saranno, per la prima volta, interamente ecosostenibili, alimentati da energia rinnovabile grazie all’installazione di pannelli solari.
Infine il trenino che durante tutto il periodo delle feste attraverserà le strade del centro partendo da piazza Roma per poi proseguire in via Carlo Alberto, sarà elettrico.
Risparmio e luci a Led
Tre chilometri di luci a led. Sono 504 le eleganti ghirlande che rendono suggestiva Monza sia durante il giorno che nelle ore notturne (orari di accensione delle luci a led 17-24).
Quest’anno saranno 35 le vie illuminate per quasi tre chilometri di luci a led di ultima generazione, con un un’attenzione particolare alla sostenibilità: via Pennati, via Bergamo, via Prina, via Carlo Alberto, via D’Annunzio, via De Gradi, via San Giovanni Bosco, via Teodolinda, via Mapelli, via Risorgimento, via San Fruttuoso, via Tazzoli, via Romagna, via Spalto Maddalena, via Volta, via Manzoni, via Amati, via Italia, via Vittorio Emanuele, via Mantegazza, via dei Mille, via Segantini, via Cortelonga, corso Milano, via Zucchi, via Lecco, via Magenta, via Pavoni, via Cairoli, via Napoleone, via Lambro e via Rota.
Modifiche alla viabilità
Dalle ore 18.00 di oggi, mercoledì 23 novembre, fino alle ore 24 di domenica 8 gennaio 2023 scatta il divieto di circolazione in piazza Carducci, (tranne nel tratto tra l’intersezione con Largo XXV aprile e l’intersezione con via F. Crispi), in piazza San Paolo e in Largo IV novembre.
Sarà quindi obbligatorio:
per chi arriva dalle vie Missori e Mantegazza, arrivati all’intersezione con piazza Carducci, svoltare a sinistra in direzione via F. Crispi. Da piazza Roma, arrivati all’intersezione con Largo IV novembre, svoltare a sinistra verso via Vittorio Emanuele II. Da Largo XXV aprile, arrivati all’intersezione con piazza Carducci, proseguire dritto. Da via Cortelonga arrivati all’intersezione con Largo XXV aprile, svoltare a sinistra.
Da oggi in vigore anche il senso vietato in piazza Carducci, nel tratto tra l’intersezione con via Cortelonga e via F. Crispi. In via Padre Reginaldo Giuliani, nel tratto tra via M. Camperio e Largo XXV aprile. Tutti i veicoli in via Padre Reginaldo Giuliani, all’intersezione con Largo XXV aprile, dovranno obbligatoriamente svoltare a sinistra.
È inoltre vietata la sosta in tutta piazza G. Carducci, in tutto largo IV novembre, in piazza San Paolo (stalli riservati alla sosta dei velocipedi posti in prossimità del cvc 1). Gli autobus che percorrono strade interessate, seguiranno altri percorsi.
Dalle ore 6.00 alle ore 10.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00, da domani 24 novembre 2022 fino a domenica 8 gennaio 2023, “al fine di consentire le operazioni approvvigionamento delle merci alle attività presenti in p.zza San Paolo è sospesa la disciplina della Zona a Traffico Limitato in deroga all’ordinanza nr. 3822/2017 relativamente al varco 5 di via B. Zucchi” si legge nell’ordinanza.
Per maggiori info consultare la pagina del comune che verrà aggiornata di volte in volta.