“Pedemontana? Fine della biodiversità e rischio alluvioni”. Arcore, Usmate, Lesmo e Camparada chiedono uno studio

12 novembre 2022 | 19:40
Share0
“Pedemontana? Fine della biodiversità e rischio alluvioni”. Arcore, Usmate, Lesmo e Camparada chiedono uno studio

I sindaci di Arcore, Lesmo, Usmate e Camparada ora chiedono con una lettera protocollata oggi, 12 novembre, al Parco Valle Lambro e a quello dei Colli Briantei di fare un’analisi scientifica

Il Parco PANE, dati alla mano, aveva denunciato che con il passaggio di Pedemontana sulle aree protette ci sarebbe il rischio di perdere ben 500 specie di vita, tra animali e vegetali. Insomma, un’intera area, quella del vimercatese, devasta e che resterebbe senza biodiversità.

E in queste ultime settimane c’è una vera e propria alzata di scudi da parte dei sindaci di quei paesi che sono interessati dal passaggio della tratta D di Pedemontana, l’ultima e che tra l’altro non era stata prevista fino a poco tempo fa. I sindaci chiedono che non si faccia quella tratta. Ma che ne sarà del traffico in arrivo dalla tratta C?

I sindaci di Arcore, Lesmo, Usmate e Camparada ora chiedono con una lettera protocollata oggi, 12 novembre, al Parco Valle Lambro e a quello dei Colli Briantei di fare un’analisi scientifica dello stesso valore di quella del Parco Pane. Senza preconcetti è probabile che il risultato sia il medesimo di quello che è uscito dalla ricerca fatta dai colleghi di Vimercate. Con il passaggio di Pedemontana i brianzoli potranno avere una nuova infrastruttura ma è facile che dovranno dire addio al poco verde rimasto con tutte le conseguenze del caso.
Non solo, i sindaci chiedono di verificare che cosa comporterà l’eliminazione dei boschi, che sono un argine alle possibili alluvioni. “L’attività di disboscamento è un ulteriore rischio per zone già soggette ad alluvioni”. La storia recente purtroppo riporta non pochi episodi.