lavori |
Attualità
/

PNRR: a Vimercate 1.2 milioni di euro per riqualificare l’asilo nido Giro Giro Tondo

3 novembre 2022 | 12:45
Share0
PNRR: a Vimercate 1.2 milioni di euro per riqualificare l’asilo nido Giro Giro Tondo
L'asilo nido Giro Giro Tondo

Il PNRR premia ancora il Comune di Vimercate portando in dote un finanziamento di circa 1.2 milioni euro per la riqualificazione dell’immobile di via XXV Aprile,

Dopo il giardino di Villa Sottocasa, l’immobile confiscato alla criminalità organizzata a Ruginello e l’implementazione dei servizi digitali del Comune, il PNRR premia ancora il Comune di Vimercate portando in dote un finanziamento di circa 1.2 milioni euro per la riqualificazione dell’immobile di via XXV Aprile, attualmente occupato dall‘asilo nido e centro per l’infanzia Giro Giro Tondo, riaperto proprio poche settimane fa.
“Nello specifico i fondi finanzieranno un importante intervento di riqualificazione energetica; interventi sull’impiantistica; realizzazione di un nuovo impianto anti incendio e adeguamento alle nuove norme antisismiche; riqualificazione degli spazi esterni e del giardino per l’implementazione della didattica all’aperto (creazione di due aule ludiche all’aperto e percorsi con giochi termoplastici per lo sviluppo delle capacità motorie e cognitive dei bambini)” spiega il sindaco di Vimercate, Francesco Cereda.
“Un altro tassello che andrà a comporre il disegno di una città sempre più a misura di bambino! Una priorità che ci siamo dati come amministrazione e che stiamo perseguendo con convinzione. Un ringraziamento va naturalmente anche agli uffici comunali che stanno facendo un ottimo lavoro e che ci permettono, giorno per giorno, di trasformare in realtà la nostra visione di città” ha aggiunto il borgomastro.
Il nuovo centro di servizi per l’infanzia “Giro Giro Tondo”, realizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Cooperativa Gaia, è stato inaugurato lo scorso 22 ottobre. La Cooperativa Gaia si è aggiudicata la gestione partecipando ad un bando indetto dal Comune, nel novembre 2021, per la gestione in partnership della struttura di via XXV Aprile, 18.

Una coprogettazione che vede in prima linea i due enti in un cammino che proseguirà per tutta la durata della convenzione e che non vede nell’apertura del nuovo servizio per l’infanzia esaurire il suo compito. I servizi che verranno offerti sono diversi, dal nido d’infanzia allo spazio gioco, dal post scuola a laboratori e campus estivi. In più ci sarà uno sportello di ascolto, consulenza e sostegno alla genitorialità. Infine lo spazio sarà anche usato per attività di coordinamento pedagogico territoriale, lavoro di rete ambito socio- sanitario e ambito culturale, associazionismo, tempo libero e commercio.