Rigenerazione urbana |
Ambiente
/

La periferia nord di Seregno torna a vivere: stop all’isola di calore e all’urbanizzazione grazie al progetto Arca Oxygen Plus

15 novembre 2022 | 17:33
Share0
La periferia nord di Seregno torna a vivere: stop all’isola di calore e all’urbanizzazione grazie al progetto Arca Oxygen Plus
Andrea Garino Responsabile Servizio Prodotti Comunicazione & Marketing e Giuseppe Brandaleone Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete per Arca Fondi SGR

Lo scopo del progetto è di contrastare lo sfruttamento edilizio che riguarda ormai quasi l’80 % del territorio comunale e restituire alla città un’area verde, che diventi fruibile nel tempo attraverso un sentiero che conduce ad una piccola area centrale destinata al relax.

Seregno. Il prossimo 21 novembre si celebra la Giornata nazionale degli Alberi, oggi giorno più che mai importante per il nostro Pianeta e per la qualità della nostra vita, soprattutto per l’aria che respiriamo. La nostra Brianza è caratterizzata da diverse aree verdeggianti, per fortuna, ma ci sono anche tanti comuni in cui l’urbanizzazione ha avuto la meglio sul verde. Tra questi c’è il Comune di Seregno, dove lo sfruttamento edilizio riguarda ormai quasi l’80 % del territorio.

ARCA OXYGEN PLUS: ECCO IL PROGETTO 

Una percentuale di sfruttamento decisamente elevata che grazie al progetto Arca Oxygen Plus sarà un po’ minore. Arca Oxygen Plus è un infatti una iniziativa di Arca Fondi SGR che include sia la gestione di una gamma di fondi comuni  che investono in azioni e obbligazioni di società che si impegnano a contenere le emissioni di CO2 sia un piano di interventi pluriennale di riqualifica del territorio

L’AREA DI PIANTUMAZIONE: SEREGNO

Il Comune di Seregno è caratterizzato da un’elevata urbanizzazione e un’elevata densità abitativa che tuttavia cela al suo interno dei piccoli gioielli naturalistici. Nello specifico l’intervento di forestazione del progetto “Arca Oxygen Plus” vuole per l’appunto trasformare porzioni del territorio in luoghi apprezzabili sia dal punto di vista ecologico che ricreativo per passeggiate, corsa, letture e relax.

L’intervento di Seregno interessa un’area pianeggiante attualmente a prato stabile situata alla periferia nord della città. Lo scopo del progetto è di contrastare lo sfruttamento edilizio che riguarda ormai quasi l’80 % del territorio comunale e restituire alla città un’area verde, che diventi fruibile nel tempo attraverso un sentiero che conduce ad una piccola area centrale destinata al relax. La superficie coinvolta nel progetto è di quasi 1 ettaro e vedrà la messa a dimora di 750 piante tra alberi e arbusti che, oltre a ricreare una copertura arborea contribuiranno nel tempo a mitigare l’inquinamento atmosferico e a ridurre l’effetto dell’isola di calore.

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE DEL PROGETTO IL 16 NOVEMBRE

La presentazione ufficiale del progetto Arca Oxygen Plus si terrà in via Achille Locatelli, 123,. Ovvero proprio nell’area individuata per la piantumazione di alberi e piante e che, presto, tornerà a “respirare” e a vivere una nuova vita.

All’evento parteciperanno il sindaco del Comune di Seregno Alberto Rossi, Andrea Garino Responsabile Servizio Prodotti Comunicazione & Marketing e Giuseppe Brandaleone Responsabile Pianificazione Commerciale e Sviluppo Rete per Arca Fondi SGR; Paolo Lorenzini Responsabile Relazioni Esterne della Banca Popolare di Sondrio e Nicola Merciari, Responsabile area sostenibilità di Azzero CO2.

La giornata di presentazione avrà inizio alle 11:00 con alcuni momenti di presentazione e interviste e alle 12.30 avverrà poi la piantumazione simbolica. 

ARCA FONDI SGR

Arca Fondi SGR nasce dalla storia e dall’esperienza di Arca SGR S.p.A., fondata nell’ottobre del 1983, subito dopo l’introduzione della legge n. 77 del 1983 che ha istituito e disciplinato i fondi comuni d’investimento mobiliare, grazie all’unione di 12 Banche Popolari azioniste, alle quali, nel corso degli anni, si sono aggiunti, come soggetti collocatori, numerosi altri istituti di credito e società finanziarie. Dal luglio 2019 fa parte del Gruppo Bancario BPER Banca.

Una delle caratteristiche che fa di Arca Fondi SGR una delle principali realtà nel campo del risparmio gestito in Italia è la capillarità sul territorio: 100 enti collocatori operano infatti con oltre 8 mila sportelli e con una rete di promotori finanziari e canali online per garantire il massimo livello di servizio e di assistenza alla propria clientela. Nel segmento dei Fondi Pensione Aperti, Arca Fondi SGR gestisce Arca Previdenza, nato nel 1998 come uno dei primi Fondi Pensione Aperti, il numero uno per patrimonio gestito (Fonte IAMA).

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Banca Popolare di Sondrio, fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1871, è al servizio dei territori in cui opera. Una storia di crescita, valori e cultura, che ha visto l’azienda adattarsi ed evolversi con successo, attraverso un percorso di sviluppo equilibrato e profittevole, attento alle esigenze di comuni cittadini, piccoli imprenditori, medie e grandi imprese, enti pubblici. Oggi la Banca è a capo di un Gruppo bancario che conta 160.000 azionisti, più di 500 sportelli e oltre 900.000 clienti.

AzzeroCO2

Azzero CO2 è una società di consulenza per la sostenibilità e l’energia fondata da Legambiente e Kyoto Club che offre soluzioni personalizzate ad enti pubblici, aziende e privati per ridurre il proprio impatto ambientale sul territorio adottando un approccio resiliente e scientifico per ottenere risultati credibili e comunicarli in modo efficace. In collaborazione con i propri soci, realizza iniziative su scala nazionale e locale per promuovere la sostenibilità, le fonti rinnovabili e la responsabilità sociale d’impresa.