pedemontana |
Attualità
/

Ultim’ora su Pedemontana: la Provincia avvierà un nuovo studio sul fronte trasporti

3 novembre 2022 | 19:05
Share0
Ultim’ora su Pedemontana: la Provincia avvierà un nuovo studio sul fronte trasporti

Si è deciso di affidare ad un ente esterno un incarico specifico per colmare le carenze di documentali e analitiche emerse. Le dichiarazioni del presidente Santambrogio.

Pedemontana, tratta D “breve”: avviato studio di natura tecnica in ambito trasportistico. Ecco il comunicato della Provincia di Monza dopo l’ultima seduta del Consiglio Provinciale. 

Si è da poco conclusa la seduta del Consiglio Provinciale, durante la quale si è discusso anche di Pedemontana. “Ricordo che in seguito all’Assemblea dei Sindaci dello scorso febbraio e ai successivi tavoli territoriali di maggio, la Provincia ha assunto doverosamente l’onere di coordinare, su base provinciale, i comuni territorialmente coinvolti dal progetto (tratte B2/C/D) al fine ultimo di indicare al soggetto concedente e al soggetto concessionario eventuali e possibili ottimizzazioni dell’opera” – dichiara il Presidente Luca Santambrogio.
“Continueremo pertanto a mantenere gli impegni presi, con tutti i mezzi e le risorse a disposizione, nelle relative sedi, ma non ritengo opportuno diffidare Regione Lombardia come da richiesta avanzata dal gruppo provinciale BrianzaReteComune”

L’attività legata alle proposte di miglioramenti in fase di cantierizzazione del progetto definitivo approvato nel 2009, riapprovato ai fini espropriativi nel 2010 ed attualizzato al 2019 per alcuni aspetti tecnici, si è conclusa a fine giugno 2022.
La Provincia di Monza e della Brianza, nel successivo mese di luglio 2022, ha trasferito a Regione Lombardia e ad Autostrada Pedemontana Lombarda un lavoro di sintesi compiuto, compresa la relazione finale con le risultanze delle istanze formulate dai Comuni per la modifica ed ottimizzazione dell’intero tracciato, è oggi in attesa che pervengano valutazioni da parte degli uffici regionali.

La Provincia, nel frattempo, in condivisione con le amministrazioni dei territori facenti parte della Tratta D del Sistema Viabilistico Pedemontano Lombardo (tratta tra l’altro non ancora finanziata), dal momento del ricevimento del progetto “studio di fattibilità tratta D” ha immediatamente provveduto ad effettuare nuove valutazioni di natura tecnica legate alle ipotesi progettuali di tratta “D Breve” e alle sue ripercussioni sul territorio, con valutazioni trasportistiche e di impatto ambientale di ampia scala.

Sulla base dei dati ad oggi disponibili e ad un’attenta analisi degli stessi, è emerso che la tratta “D breve” in relazione agli elementi paesaggistico-ambientali, è sicuramente meno impattante rispetto al tracciato originario, ma dal punto di vista trasportistico sono emerse diverse carenze documentali ed analitiche.

Proprio per questo motivo si è deciso di affidare ad Ente esterno un incarico specifico che, attraverso adeguate analisi tecnico-scientifiche, produrrà uno studio finalizzato ad ottenere idonee valutazioni per l’analisi del sistema trasportistico che tenga conto di tutti gli effetti indotti sulla rete stradale esistente, con particolare riferimento a quella secondaria (provinciale e comunale).

“Solo a valle di tali ulteriori valutazioni, a completamento di quelle già effettuate, la Provincia potrà esprimere, per quello che riguarda gli aspetti tecnici, valutazioni compiute di merito sulla variante “D breve” ed eventualmente a formulare ipotesi mirate o a valutare altre e diverse idee progettuali. Ovviamente, qualora necessario, si provvederà ad individuare tutti quegli interventi utili a migliorare il sistema della mobilità dell’est vimercatese con benefici per il territorio, anche in presenza di Pedemontana attiva” – conclude Santambrogio.