Una camminata contro la violenza sulle donne fra i comuni di Macherio, Sovico e Triuggio

Sarà un momento di incontro e di festa per tutte le famiglie che vogliono costruire insieme un mondo più sicuro per tutte le bambine, le ragazze e le donne.
Domenica 27 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà una camminata benefica per esprimere insieme un netto NO alla violenza contro le donne, che purtroppo colpisce duramente anche il nostro territorio. Organizzata dall’Ufficio di Piano dell’Ambito Carate Brianza in stretta sinergia con i 13 Comuni che ne fanno parte, la camminata è un momento di incontro e di festa per tutte le famiglie che vogliono costruire insieme un mondo più sicuro per tutte le bambine, le ragazze e le donne oltre che più equo in termini di diritti e opportunità.
I PERCORSI. I partecipanti partiranno tra le 10.00 e le 11.00 dall’area antistante la stazione di Macherio-Sovico e potranno scegliere tra due percorsi di diversa lunghezza, di 1.5 o 5 km, che si snodano lungo le strade dei Comuni di Macherio, Sovico e Triuggio. La manifestazione terminerà alle ore 13 presso l’Area Feste di Sovico, dove una serie di eventi accoglieranno i partecipanti con proposte ideate sia per il pubblico adulto che per i più piccoli.
Saranno infatti presenti varie organizzazioni locali che si occupano del tema, tra i quali: Mittatron, che gestisce il Centro Anti Violenza di Lissone e che propone “Saremo Marea”, un reading con Federica Garavaglia, a cura di DONOMA. I brani del reading sono tratti dal romanzo “Morgana” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, che raccontano storie di donne che sono Morgane per motivi diversi, tutte “sorelle” ma tutte a loro modo “figlie uniche”. Gruppo Uomini Brianza – Maschile Plurale, che da anni si interroga sull’identità dell’uomo in relazione con la violenza, con il mondo che ci circonda e con l’universo femminile. Durante la mattinata proporranno una riflessione, intima e politica insieme, sul ruolo e la responsabilità dell’uomo in rapporto alla violenza.
Per i più giovani, ecco le due proposte per la giornata: La Grande Casa, responsabile di Casa Rifugio per le donne che hanno bisogno di un luogo sicuro in cui vivere, spesso con i propri figli, e che proporrà laboratori per bambini e ragazzi sul tema degli stereotipi di genere; L’Associazione Genitori Scuole di Triuggio, che organizzerà un laboratorio di produzione di spille sul tema per ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Ad allietare la giornata sarà inoltre presente il Corpo musicale “Giuseppe Verdi” di Sovico, che porterà alla conclusione della giornata, oltre a un ristoro offerto da Drink and Pizza di Sovico. Un ringraziamento inoltre a BrianzAcque, come sempre presente con l’erogatore di acqua potabile per tutti e alla Fondazione di Comunità di Monza e Brianza che patrocina l’evento.
La partecipazione alla camminata è gratuita, ma chi volesse può contribuire con una donazione di 3 euro a partecipante con la quale supporterà attivamente il Fondo dedicato al contrasto alla violenza sulle donne aperto presso la Fondazione di Comunità di Monza e Brianza. Il fondo, attraverso le donazioni raccolte da cittadini e aziende del territorio, finanzia: le piccole spese emergenziali per le donne che si rivolgono ai CAV (centri anti violenza) e hanno necessità di un luogo sicuro per qualche giorno o altre necessità pratiche per sé e per i propri figli; i percorsi di autonomia per le donne che sono pronte a fare un passo in più e vogliono crearsi strumenti nuovi per una vita migliore, ad esempio imparando un lavoro, rendendosi autonome negli spostamenti o lasciando la casa rifugio per vivere in un’abitazione propria; progetti di prevenzione, attraverso percorsi formativi e informativi nelle scuole, nelle aziende e con la cittadinanza del territorio, per promuovere la parità di genere e le pari opportunità a tutti i livelli e lavorare attivamente con attività di prevenzione.
———————————————————————————————————————————————–
La campagna #IoRispetto, giunta alla terza edizione, si riaccende ogni anno in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite. #IoRispetto vuole provare a far qualcosa di concreto sul nostro territorio, raccogliendo fondi da destinare ad azioni di sostegno alle donne che chiedono aiuto e si rivolgono alla rete di servizi e di sportelli a loro dedicati.