Agrate: al via “Super L”, la sfida all’ultimo libro rivolta ai più piccoli

L’anno scorso il progetto Super L ha raggiunto le 100 iscrizioni.
Agrate. Umberto Eco diceva: “chi non legge, a settanta anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto cinquemila anni”. E allora è bene partire subito da piccini con la pratica della lettura. Va in questa direzione, Super L, il progetto che la Biblioteca di Agrate Brianza porta avanti già da diversi anni con le due scuole primarie del comune.

“Gli anni passati facevamo un concorso dove venivano eletti dei super lettori, uno per ogni classe della scuola primaria – spiegano dalla biblioteca di Agrate.- Per quest’anno, in accordo con le altre biblioteche che hanno sposato il progetto, abbiamo voluto cambiare la proposta per un progetto che ha sempre lo stesso obiettivo: avvicinare i bambini alla lettura.”
Super L gli anni passati ha riscosso un notevole successo. L’anno scorso su 600 bambini che frequentano la scuola primaria, si sono iscritti in circa 100. In più l’anno scorso il contest è stato organizzato nei mesi subito successivi all’inizio della scuola penalizzando così i piccolissimi delle classi prime. “Quest’anno abbiamo inserito dei libri in stampatello per facilitarli – continuano dalla biblioteca -. Le circa 100 iscrizioni dell’anno scorso ci hanno sorpreso soprattutto per via delle restrizioni covid. Speriamo comunque di ripetere il risultato dell’anno scorso o addirittura migliorarlo.”
Come funziona Super L
Super L inizia sabato 17 dicembre e termina il 25 febbraio. È aperto a tutti i bambini della scuola primaria Enzo Bontempi di Agrate e Omate purché iscritti al sistema bibliotecario. Servirà infatti la tessera per ritirare i libri. I mini lettori per partecipare dovranno scegliere almeno cinque tra vari libri e una volta letti dovranno dare una votazione da una a cinque stelle stilando così una classifica sulla brochure che la biblioteca ha consegnato alle scuole. Una volta terminato verrà fatta una graduatoria generale e i tre libri che avranno ottenuto più voti saranno i libri vincitori.

“Sono due anni che eleggiamo a vincitore dei libri anziché dei bambini – conclude la biblioteca-. Abbiamo preferito utilizzare questa modalità perché così abbiamo la certezza che i bimbi leggano, l’anno scorso l’idea è piaciuto e l’abbiamo riproposta.”